informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Tumori al seno in crescita. 320 nuovi casi nell’ultimo anno in provincia

Marco Battistini
Circa 55.000 i nuovi casi registrati nell’ultimo anno contro i poco più di 53.000 del colon. E questo nonostante ormai su scala nazionale siano state portate avanti campagne screening per le donne che si trovano nello stadio più avanzato del cancro
Maggio 31, 2022

Il tumore al seno ha operato il sorpasso. E’ diventata la neoplasia più frequente superando anche il colon retto. Circa 55.000 i nuovi casi registrati nell’ultimo anno contro i poco più di 53.000 del colon. E questo nonostante ormai su scala nazionale siano state portate avanti campagne screening per le donne che si trovano nello stadio più avanzato del cancro.
Di qui l’importanza della prevenzione primaria volta a rimuovere i fattori di rischio. Tra questi l’età della donna, la sua storia produttiva, ma soprattutto l’obesità, la mancanza di attività fisica, il fumo, l’alcol. Un dato importante è rappresentato dal fatto che il 7-10% di questi tumori sono ereditari. Sui casi restanti però si deve intervenire in maniera oculata. Le Breast Unit rappresentano ormai la soluzione più idonea nel campo della prevenzione.

Ma cos’è la Brest Unit? É un’unità operativa di senologia che raccoglie un pool multidisciplinare di specialisti con il compito di prendere in carico la donna affetta dal tumore. Nel Lazio ci sono 15 strutture di questo tipo. A Latina opera un centro di eccellenza, istituito il 1 gennaio 2016. Nell’ultimo anno sono stati registrati 320 nuovi casi di cancro alla mammella, di questi ben 280 vengono trattati nella Breast Unit dell’ospedale Goretti di Latina. Ben 220 le donne operate nel 2021. Le donne malate di tumore prese in carico da una Breast Unit hanno il 20% di probabilità in più di sopravvivere.

PREVENZIONE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Sono cresciuti anche i numeri degli interventi conservativi con la tecnica “linfonodo sentinella”, rispetto a quelli demolitivi. Tra i vantaggi, l’abbattimento degli squilibri territoriali e delle disuguaglianze sociali. Infatti le pazienti vengono trattate tutte allo stesso modo, indipendentemente dallo stato economico sociale e culturale.
La prevenzione secondaria diventa dunque un elemento fondamentale per la salute delle donne. La ricerca della diagnosi precoce è la strada intrapresa per anticipare i tempi della malattia e provare a sconfiggerla. Per questo sono stati creati i percorsi diagnostici terapeutici assistenziali. Un’evoluzione resa possibile anche grazie all’eccellente organizzazione allestita all’ospedale Goretti su forte impulso del vertice Asl.
La Breast Unit di Latina si avvale inoltre della collaborazione con l’Università La Sapienza. Ben 5 le unità operative che rendono il servizio ancora più efficace. Il dottor Fabio Ricci, direttore del reparto di Chirurgia Senologica e direttore della Breast Unit dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina  può dunque garantire alle donne la certezza sulla qualità dell’offerta sanitaria, con riduzione degli sprechi e ottimizzazione della risorse.
Più in generale in provincia di Latina, grazie anche alla collaborazione di varie associazioni di volontariato, e/o associazioni che fanno capo alla Breast Unit dell‘Azienda Sanitaria Locale di Latina, si registra una rinnovata volontà di “fare rete”, mettendo a disposizione della causa comune competenze e risultati raggiunti negli anni, ma anche capacità e sinergie socio-culturali per affiancare le donne che si ammalano di tumore al seno.
Prendere per mano le pazienti dal momento della diagnosi fino alla guarigione o alla cronicizzazione della malattia, insomma, non è più soltanto una preoccupazione dei medici e degli operatori sanitari, ma dell’intera comunità con la sua rete istituzionale ed associativa pronta a dare un supporto che possa “migliorare quantità e qualità della vita”.

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

ULTIMI ARTICOLI