informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Tar Latina: Vinciguerra lascia, Savoia nuovo presidente

Martina Arduini
Il neopresidente del tribunale amministrativo di Latina è recentemente balzato agli onori della ribalta per una pronuncia dello scorso febbraio.
Giugno 22, 2022
Antonio Vinciguerra, ex presidente del Tar di Latina

Al Tar di Latina si volta pagina. Antonio Vinciguerra lascia la presidenza della Sezione staccata di Latina del Tar del Lazio per assumere la presidenza del Tar della Lombardia.
Al suo posto subentra Riccardo Savoia, ex presidente della prima sezione bis del Tar del Lazio, Roma. Il neopresidente del tribunale amministrativo di Latina è recentemente balzato agli onori della ribalta per una pronuncia dello scorso febbraio. In qualità di presidente della prima sezione bis del Tar di Roma, Savoia aveva accolto il ricorso presentato da alcuni militari sottrattisi all’obbligo vaccinale. Il Presidente, accogliendo il ricorso, aveva temporaneamente messo fine alla sospensione dal lavoro e conseguentemente dallo stipendio degli appartenenti alle forze militari. Una pronuncia che ha fatto certamente discutere, riscuotendo comunque più consensi che critiche.

I NUMERI DEL TAR

I dati più recenti dell’attività dell’organo di giustizia amministrativa fanno registrare una crescita della mole di lavoro per i magistrati. Nel 2021 sono stati depositati presso la sezione 926 nuovi ricorsi, con il considerevole aumento di oltre il 30% rispetto ai depositi del 2020. Si è interrotta dunque, e in modo drastico, la tendenza alla diminuzione del contenzioso amministrativo delle province di Latina e di Frosinone avviata nel 2017 e bloccatasi soltanto nel 2019, quando si registrò un piccolo aumento dei depositi nell’ordine del 5%, percentuale di crescita assai lontana da quella del 2021. I maggiori aumenti del contenzioso sono registrati nei procedimenti in materia di immigrazione, con il deposito di ben 163 ricorsi rispetto ai 74 depositati nel 2020, con una differenza di 89 in più. In crescita le controversie in materia di sicurezza pubblica, con il deposito di 48 ricorsi rispetto agli 11 del 2020, con una differenza di 37 in più, così come in materia di enti locali, con il deposito di 61 ricorsi contro i 19 dell’anno precedente, con una differenza di 42 in più, nelle materie degli appalti pubblici e del pubblico impiego, con il deposito rispettivamente di 54 e di 32 ricorsi contro i 41 e i 16 dell’anno precedente. Da segnalare il deposito di 8 ricorsi interessanti il settore delle arti e professioni, a fronte di nessun ricorso presentato in questa materia nel 2020. In controtendenza è registrata la diminuzione del contenzioso nell’edilizia, con 213 ricorsi depositati nel 2021 rispetto ai 244 dell’anno precedente, con una riduzione di meno 31, nella materia del commercio (- 9), delle concessioni (- 5), e minori flessioni in altre materie.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo