La decisione

Sviluppo urbanistico periferie, il consiglio approva all’unanimità le linee guida

“L’approvazione all’unanimità delle linee guida dello sviluppo urbanistico delle periferie della città rappresenta uno snodo importante per il futuro di Viterbo, per almeno due ragioni: la prima, di metodo. Con questa delibera l’amministrazione Frontini ha dimostrato che, come dichiarato fin dal consiglio di insediamento, questa non è l’amministrazione dei muri di gomma, ma quella che costruisce ponti: non tutto quello che viene dal passato va buttato, o modificato solo per posizionare una bandiera. Incaricarsi di portare a termine, a neanche tre mesi dal nostro insediamento, un lavoro che fino ad oggi ha languito, rappresenta un atto di maturità e rispetto delle istituzioni che oggi è stato evidente”.

“Vanno radicalmente ripensati i modelli di sviluppo e le azioni di intervento, ma sempre partendo dalla formazione peculiare che il territorio può vantare. Il tutto facendo leva non tanto sul nuovo da realizzare, ma sul recupero, sulla riqualificazione e sul potenziamento dell’esistente – dichiara l’assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne . Le linee guida di sviluppo delle periferie inserite nel progetto di riqualificazione urbanistica denominato “Da vetus urbs a modern city” – continua Aronne – fanno infatti parte di un lavoro iniziato addirittura nel 2014, proseguito e integrato negli anni. Questi progetti prevedono le linee guida dello sviluppo urbanistico delle periferie della città: non sono piani, ma indirizzi di azione che ci danno una fotografia della città di come è oggi, punto di partenza per l’applicazione degli strumenti attuativi che dovranno essere approvati dall’amministrazione”.

Condividi l’articolo su:

Viterbo, confiscate e distrutte migliaia di piante di stupefacenti

Come noto, dopo specifica attività investigativa, effettuata dai “Baschi Verdi” della Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo di Viterbo, a seguito dell’individuazione di terreni ed immobili dove veniva coltivata, essiccata e lavorata canapa, nel mese di settembre scorso è stata eseguita un’articolata operazione di servizio che si è conclusa con

Carenza di medici nella Tuscia, è emergenza: convocato un vertice in Regione

Medici di famiglia cercasi: è emergenza nella Tuscia. A lanciare l’allarme è il segretario della  Federazione Italiana Medici di medicina generale, Michele Fiore, che segnala la situazione di carenza di medici a Viterbo e in tutta la provincia. Situazione drammatica, lo dicono i numeri Una prospettiva che viene definita ‘drammatica’ ma

Viterbo, il borgo più bello d’Italia? È nel Lazio: Ronciglione sul podio di Rai 3

È Ronciglione, poco meno di 8.400 abitanti in provincia di Viterbo, il borgo più bello d’Italia. Il centro della Tuscia ha vinto il contest “Il borgo dei borghi”, in onda su Rai 3 e condotto da Camila Raznovich, dove ha avuto la meglio con i finalisti sfidanti Sant’Antioco (in Sardegna) e Salemi (in Sicilia). Viterbo,