informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sull’acqua si gioca la grande partita del 2024. FdI ambisce a prendersi la guida di Acqualatina. Italgas, il partner più affidabile

Marco Battistini
Dicembre 11, 2023

Fratelli d’Italia non lascerà che FI possa ancora fare il bello e cattivo tempo sulla gestione idrica. I recenti guai giudiziari che hanno interessato dipendenti della società Acqualatina rischiano non passeranno inosservati e molto probabilmente finiranno sul tavolo delle trattative inevitabili sul futuro societario. Il Cda scadrà la prossima estate e FdI, salvo sorprese, punterà ad assumere finalmente il ruolo guida, occupato da oltre un ventennio da Forza Italia. Peraltro ci sono le condizioni ‘ambientali’ per un’operazione di cambiamento, invocata da più parti: amministratori, sindacati, lavoratori.
Partendo da un dato oggettivo rappresentato da una dispersione idrica pari al 71% (la provincia di Latina è seconda in Italia).

GRANDI INVESTIMENTI

A favorire il necessario ‘regime change’ è peraltro il nuovo grande gestore privato, intenzionato a privilegiare investimenti ed efficienza della rete. Italgas a livello nazionale prevede di investire complessivamente 7,8 miliardi di euro entro il 2029. Il gas resta il core business, ma si accelera sulla diversificazione, puntando in particolare sull’acqua. Tra le novità più interessanti del piano c’è appunto il crescente impegno nel settore idrico: oltre 400 milioni di euro stanziati in vista di selezionate future acquisizioni e per l’applicazione alle reti idriche in gestione delle best practice e delle tecnologie sviluppate nell’ambito della distribuzione del gas. La cifra comprende i 115 milioni destinati al perfezionamento dell’acquisizione annunciata la scorsa settimana delle partecipazioni del gruppo Veolia in società attive nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia. Italgas arriverà a servire 6,2 milioni di persone, circa il 10% della popolazione italiana.

«Con la digitalizzazione sarà possibile ridurre le perdite nelle reti idriche del 15-20%», sottolinea l’Ad Gallo, rispondendo alle domande degli analisti. Le parole di Gallo confermano che il “tuffo nell’acqua” è stato fatto valutando attentamente le opportunità di sviluppo del settore: «Le infrastrutture idriche sono vecchie, circa il 60% ha più di 30 anni e il 25% ha più di 50 anni». L’acqua interessa perché c’è «una potenziale sinergia» tra la distribuzione di gas e di acqua. Non a caso si ammette l’interesse per nuove acquisizioni in Italia per il prossimo futuro, «in particolare al Centro Sud».

IL LANCIO DI NEPTA

Italgas per gestire il servizio idrico ha lanciato Nepta per gestire il servizio idrico. L’operazione – spiega il gruppo – consentirà di servire “direttamente e indirettamente 6,2 milioni di cittadini”, pari a circa il 10% della popolazione italiana, in diversi ambiti territoriali nel Lazio, in Campania e in Sicilia. “In un Paese che registra record negativi riguardo all’efficienza delle reti idriche, con perdite superiori al 40% fino a punte del 70% – spiega l’amministratore delegato Paolo Gallo – è necessario un cambio di paradigma, un diverso approccio, basato sull’impiego delle tecnologie digitali, che permetta di affrontare il problema in modo proattivo ed efficace”. “Inizia un altro importante capitolo della nostra storia bicentenaria: Italgas diventa un player di riferimento anche nel settore idrico ed evolve sempre più verso la forma della ‘Network Tech Company'”. “L’avanguardia tecnologica raggiunta sulle reti del gas conclude il manager – ci permette di allargare gli orizzonti ad altri settori e mutuando le nostre tecnologie e il know-how nel settore idrico, saremo in grado in di ottenere grandi benefici, con una maggiore efficienza del servizio e una riduzione delle perdite tra il 15 e il 20% rispetto ai valori attuali”. Come già annunciato lo scorso 14 marzo, per l’acquisto del ramo d’azienda Italgas potrà riconoscere al Gruppo Veolia complessivamente fino a 115 milioni di euro, in termini di valore d’impresa, in parte subordinati al raggiungimento di alcuni obiettivi delle società operative.

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

ULTIMI ARTICOLI