informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sud chiama Nord: Zicchieri approda nel partito di De Luca. All’orizzonte l’intesa con Calenda?

Marco Battistini
Dicembre 7, 2023
Francesco Zicchieri

Francesco Zicchieri, già deputato ed ex segretario nel Lazio della Lega, terracinese, entra a far parte di Sud chiama nord. Per la precisione è stato nominato commissario del Lazio di Sud chiama nord. E’ lo stesso nuovo partito ad annunciare il suo ingresso. “Con Francesco Zicchieri mettiamo le radici anche nel Lazio e continuano a dar linfa al nostro progetto nazionale, siamo molto ambiziosi – ha affermato Cateno De Luca, leader di Sud chiama nord -. Insieme con Zicchieri aderiscono a Sud chiama Nord tanti amministratori locali. Viaggiamo spediti adesso verso la fase di organizzazione del partito e il 2 e 3 marzo a Roma si concluderà questo percorso che ci proietterà anche elezioni Europee”. “Con Francesco abbiamo già avuto modo di lavorare insieme nella scorsa legislatura, è una persona molto valida – ha commentato Laura Castelli, portavoce nazionale di Sud chiama nord -. Dopo il Lazio nelle prossime settimane arriveranno altre importati adesioni in altre Regioni”. Zicchieri ha sottolineato: “Sono contento di aderire a questo progetto, ho grande entusiasmo e già sul territorio stiamo riscontrando grande partecipazione verso Sud chiama nord”. Stiamo affrontando un percorso che da partito fortemente radicato sul territorio sta assumendo una dimensione nazionale che ci porterà a scelte di campo più nette sia in parlamento che alle prossime europee”, ha aggiunto Francesco Gallo, deputato di Sud chiama nord.

SGUARDO VERSO CALENDA

Cateno De Luca guarda comunque a sinistra. E annuncia un dialogo in corso con Azione di Carlo Calenda in vista delle europee, dove i partiti minori devono schivare la tagliola del 4%. “Stiamo ragionando su un’alleanza che ci metta al riparo dallo sbarramento. Con Renzi o con Calenda? Renzi, con la compravendita politica dei parlamentari, si è già buttato dalla torre, si è suicidato da solo”, afferma. Dopo il boom dei consensi, inevitabilmente, è la Sicilia lo snodo politico delle scelte assunte dal sindaco di Taormina. Che svela anche di aver rifiutato, prima delle ultime regionali, un incontro con Silvio Berlusconi finalizzato ad una candidatura con il centrodestra. De Luca fa sapere di essere al lavoro per la costruzione di un polo progressista siciliano con Pd e M5s, “un’area alternativa a questo centrodestra, che faccia saltare il banco”. De Luca parte da qui e non esclude che, in futuro, possa far parte di un campo progressista nazionale: “Può essere una conseguenza naturale, un movimento meridionalista all’interno di un’area di centrosinistra. Probabilmente è quello che gli manca”.

Luglio 17, 2025

Dopo una lunghissima seduta di consiglio regionale, terminata questa mattina, e dopo un attento lavoro di analisi dell’articolato e dei

Luglio 17, 2025

“Riduzione della burocrazia e snellimento degli iter autorizzativi, sviluppo sostenibile con particolare attenzione al paesaggio e all’efficienza energetica, supporto ai

Luglio 17, 2025

A riflettori spenti (anche un po’ troppo) e a quattro mesi dal suo insediamento come direttore generale della Asl di

Luglio 16, 2025

Ventidue febbraio 2025: il presidente Francesco Rocca firma il decreto che ridefinisce alcune deleghe chiave all’interno del suo esecutivo. L’Urbanistica

Luglio 15, 2025

Il “Movimento Civico Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune” si arricchisce di una nuova e significativa adesione: Francesco

ULTIMI ARTICOLI