informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Strategie territoriali, altro regalo di Natale per Latina. 20 milioni per la rigenerazione urbana, la promozione del turismo e lo sviluppo economico

Marco Battistini
Dicembre 12, 2023
Latina

Altri 20 milioni per il Comune di Latina. Un altro regalo importante quello della giunta Rocca per il capoluogo di provincia. Le Strategie Territoriali presentate dalla Regione Lazio prevedono progetti di sviluppo urbano, con interventi di trasformazione digitale, rigenerazione urbana, promozione del turismo e dell’offerta culturale, transizione energetica, mobilità sostenibile, per lo sviluppo economico e l’inclusione sociale. La dotazione complessiva dell’intero parco progetti, di 140 milioni di euro del Programma FESR Lazio 2021-2027, è destinata a interventi di rigenerazione urbana, promozione del turismo e dell’offerta culturale, transizione energetica, mobilità sostenibile e trasformazione digitale. A questi si aggiungono 40 milioni di euro dal Programma FSE+ Lazio 2021-2027 che finanzia interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale e 5 milioni di euro per investimenti in digitalizzazione delle imprese che operano nelle aree delle Strategie Territoriali.

PRIMA TRANCHE APPROVATA

Poche settimane fa era stata approvata la delibera di giunta che consentirà al Comune di Latina di richiedere una prima tranche di finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 per interventi e servizi da realizzare nell’ambito della vision “Latina resiliente”. Si tratta della strategia territoriale che l’ente municipale ha individuato come azione collettiva in grado di rappresentare in modo organico gli interessi e il superamento delle criticità della comunità locale con una progettualità complessiva di circa 45 milioni di euro, di cui 20,3 – divisi in due tranche – finanziabili con il Fesr.
Diversi gli ambiti di intervento: mobilità sostenibile, riqualificazione ambientale ed efficienza energetica, infrastrutture verdi, qualità degli spazi pubblici, servizi e luoghi per la cultura e la socialità, la digitalizzazione per l’amministrazione e la governance del territorio.
Con la delibera numero 43, approvata dalla giunta del sindaco Matilde Celentano nella seduta del 29 giugno scorso, si entra nella fase attuativa di un primo pacchetto di interventi, per un totale di quasi 11 milioni di euro, che dovranno essere appaltati entro 18 mesi dalla data della convenzione relativa al finanziamento, che sarà concesso dall’Autorità di gestione regionale sulla base della coerenza con la vision “Latina resiliente”, nella quale parallelamente sono stati inseriti anche i fabbisogni a carattere sociale che potranno trovare risposte nell’ambito del Fondo sociale europeo.

Nelle progettualità degli 11 milioni di euro spicca quella da un milione e 300 mila euro per l’elaborazione dati e lo studio di fattibilità e messa in sicurezza di percorsi e accessi alle 13 aree scolastiche dei Borghi. Tra gli importi principali anche un milione di euro per la riqualificazione delle aree verdi del centro cittadino, tra cui piazza quartiere Trieste, piazza Berlinguer, parco di via Ovidio, aree verdi di viale Don Morosini, viale Emanuele Filiberto e di via Zanetti. Si aggiungono le progettualità dei parchi produttivi Upper di via Massaro e di Campo Boario per quasi 1,4 milioni di euro.
In questa prima tranche trova spazio anche la richiesta di fondi per 288 mila euro, per la realizzazione del skateparck tra via Galvaligi e via Pierluigi Nervi, interventi di riqualificazione ambientale e climatica negli spazi pubblici urbani di piazzale dei Mercanti e del parcheggio di via Neghelli, per circa 1,3 milioni di euro, e I collegamenti ciclabili Nuova Nascosa-via del Lido, autolinee viale Le Corbusier-via Bruxelles, via Galvaligi-via del Lido per oltre 600mila euro, mentre gli altri percorsi ciclabili programmati con la vision saranno inseriti nella seconda tranche di richieste di finanziamento.

ANGELILLI PROTAGONISTA

Ed è stata proprio la vice presidente della Regione Lazio a dare impulso a questi progetti che rappresentano un’occasione di sviluppo importante per i capoluoghi del Lazio. “Le Strategie Territoriali sono un progetto molto ambizioso, concertato con gli attori protagonisti dei territori, per cercare di far fare al territorio uno scatto in avanti di 10 anni in termini di servizi, infrastrutture e innovazione, ma anche in termini di turismo e cultura -ha affermato Roberta Angelilli– parliamo di risorse davvero importanti: 140 milioni di euro del Programma FESR Lazio 2021-2027, più 40 milioni per la formazione e 5 milioni di euro dedicati alla digitalizzazione e all’innovazione delle imprese che operano nelle aree delle Strategie Territoriali. I territori saranno protagonisti nello scegliere i progetti e le risorse saranno assolutamente condivise”.  Si tratta di finanziamenti “per lo sviluppo economico e la rigenerazione urbana, l’innovazione e l’efficientamento energetico: tutto quello che puo’ rendere i territori competitivi dal punto di vista funzionale, amministrativo ed economico”, ha spiegato. “Sono state le citta’ a proporre i progetti e le priorita’, che sono state condivise con il territorio nel corso di 72 incontri collegiali e bilaterali: un lavoro di condivisione e partenariato”, ha aggiunto. Per quanto riguarda i fondi “saranno erogati in due fasi partendo da Roma Capitale, firmeremo convenzioni da qui alla prossima settimana – ha sottolineato -. La prima trance da 85 milioni, di cui 67 in opere pubbliche”. Progetti che “devono essere conclusi entro 31/12 del 2028 e, quelli ammessi dal finanziamento per la prima fase, dovranno essere appaltati entro 18 mesi dalla stipula della convenzione: tempi sfidanti”. 

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

ULTIMI ARTICOLI