informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Strafrosinone, un quarantesimo compleanno celebrato degnamente

Roberto Mercaldo
Ottobre 16, 2024
La vincitrice della Strafrosinone, Carla Cocco

Sono arrivati all’arrivo in 317 alla quarantesima edizione della Strafrosinone, la “creatura” di Roberto Ceccarelli ora intitolata ai compianti Luciano Renna, che le prime edizioni raccontò con garbo e spirito di osservazione, e a Maria Teresa Collalti, indimenticata assessore comunale, sempre attiva nel campo del sociale e del volontariato.
Per quaranta volte Frosinone si è d’improvviso colorata di maglie e canottiere vistose e guizzanti, a formare un serpentone di podisti che hanno percorso le strade della città, ciascuno nei limiti delle proprie possibilità. E’ questa la magia di ogni gara podistica: che si corra a 3′ a chilometro o a 6’30” ciascuno ingaggia una gara con se stesso e al traguardo, al di là del numero progressivo che indicherà il piazzamento assoluto nella competizione, sarà soddisfatto o meno del proprio sforzo.
Ci sono poi quelli che lottano per il traguardo assoluto, consapevoli che sull’albo d’oro di questa corsa compaiano atleti come Carosi, Croce, Accaputo, Rop. Persino Maria Guida e Gianni Poli, campioni di grande statura internazionale, hanno percorso le strade del capoluogo ciociaro.
Da qualche anno la gara frusinate è terreno di caccia di un podista nostrano di enormi potenzialità, Diego Papoccia, portacolori dell’ASD Atletica Ferentino, che anche nell’edizione del 2024 è riuscito a precedere tutti, cogliendo un clamoroso sesto trionfo di fila.
In attesa di eguagliare il Rafa Nadal del Roland Garros con 13 successi, Papoccia ha dovuto stavolta sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio su Gabriele Carraroli, podista della ASD Atletica La Sbarra, che ha pagato a caro prezzo un errore di percorso nel finale di gara. A completare il podio Enrico Gallucci, della Castro Running, staccato di 11 secondi dal duo che ha dominato la competizione.
Un bell’andare anche per Dario Oddi, il quarto classificato, con la maglia dell’Atletica Città dei Papi Anagni, che ha corso sul passo dei 3’25” a chilometro. Quinto classificato, e comunque sceso sotto i 47′ minuti nei 13,5 Km del percorso il portacolori della SS Lazio Atletica Leggera, Diego Iacovone.
Nella competizione femminile c’è stata una degnissima vincitrice, Carla Cocco, dell’ASD Frosinone Sport, che si è presa la soddisfazione di chiudere in 49’20”, alla media di 3’48” a chilometro e che è stata preceduta soltanto da 16 concorrenti maschi. Una performance ragguardevole, che ha consentito alla bravissima podista frusinate di precedere di quasi tre minuti la compagna di squadra Alessandra Scaccia. Al terzo posto della gara femminile si è piazzata Giovanna Ungania, della Solid Sport Lab.
Come detto a tagliare il traguardo della competizione sono stati oltre 300 atleti, tutti meritevoli di un applauso per la grinta dimostrata e per la tenacia con la quale hanno interpretato questo impegno agonistico.
Anche stavolta però il vero vincitore è Roberto Ceccarelli, figura storica dell’atletica ciociara e autentico papà di questa competizione. Dal 1979 ad oggi è lui che con grandi capacità ed altrettanta abnegazione s’impegna a predisporre ogni dettaglio affinchè questa prestigiosa gara possa continuare a vivere la sua storia fatta di emozioni, sudore, sacrificio e tanta, tanta passione. Ceccarelli anche quest’anno ha ringraziato tutti i suoi preziosissimi collaboratori che hanno regalato al capoluogo ciociaro una bellissima giornata di sport.

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

Luglio 9, 2025

Ha già svolto le visite mediche presso Villa Stuart e sta per essere annunciato il nuovo portiere del Frosinone Calcio.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

ULTIMI ARTICOLI