informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sostegno per l’addestramento di cani guida per persone non vedenti, audizioni in Commissioni Sanità e Politiche sociali

Redazione
La Presidente Savo: “Una legge che va incontro alle esigenze quotidiane di autonomia e sicurezza di quanti convivono con questa disabilità”.
Luglio 4, 2025

“In Commissione Sanità e Politiche Sociali abbiamo svolto, nella seduta odierna, le audizioni sulla proposta di legge 115, di cui sono firmataria insieme ai colleghi di Fratelli d’Italia Corrotti, Grasselli, Tiero e Palazzi, che intende promuovere il miglioramento della qualità della vita dei soggetti non vedenti, attraverso un sostegno a coloro che forniscono cani guida per assistere queste persone nelle loro attività quotidiane. La pl 115 prevede, nello specifico, l’erogazione di contributi per attività di allevamento, crescita e addestramento dei cani guida oltre all’acquisto di beni e attrezzature. E questo a fronte di una richiesta sempre più ampia che arriva dal territorio regionale dove, al momento, non esistono scuole di addestramento (in Italia ce ne sono solo una a Milano e una a Firenze), con la conseguenza di tempi troppo lunghi per evadere le richieste.

Con questa legge, quindi, sosteniamo la realizzazione delle attività e l’acquisto di attrezzature e beni in modo da rispondere all’attuale fabbisogno. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla proposta di inserire in fase emendativa la possibilità di addestramento di cani di assistenza per il diabete.

Aiutare le persone non vedenti favorendo la loro indipendenza passa anche per un sostegno concreto ad associazioni, enti e volontari che, attraverso i cani guida, mettono a disposizione di chi ha questo tipo di disabilità dei veri e propri compagni di vita, partner fidati che garantiscono loro sicurezza, autonomia e anche un conforto emotivo”.

Così la presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, a margine della seduta di Commissione odierna, nel corso della quale sono stati anche illustrati lo schema di deliberazione sulla disciplina delle case funerarie e delle sale del commiato e la proposta di legge 196 che disciplina l’avvio della sperimentazione dell’erogazione del test prenatale su DNA fetale libero nel sangue materno.

Luglio 4, 2025

“Ciò che ispira l’azione della Giunta Rocca, di Fratelli d’Italia e del centrodestra è l’interesse esclusivo dei cittadini, degli imprenditori

Luglio 3, 2025

“Premesso che il diritto ad essere curati è un principio fondamentale della Costituzione, non trattabile in alcun modo né tanto

Luglio 2, 2025

Prosegue in consiglio regionale la discussione dell’articolato della proposta di legge 171 concernente “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

ULTIMI ARTICOLI