L’evento

Sora, Unicas incontra la città: sabato 28 ottobre alla scoperta del genio di Antonio Valente

Sora

L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (Unicas) incontra le città nelle città. Il prossimo appuntamento è per il 28 ottobre a Sora, a partire dalle ore 10, presso il Palazzo della Cultura. L’evento promette di offrire a turisti e scolaresche un modo per scoprire angoli di Sora poco conosciuti. Sarà, quindi l’occasione per conoscere meglio la cultura italiana del teatro attraverso uno dei suoi esponenti più significativi: Antonio Valente. Architetto, scenografo, scenotecnico e costumista la figura di Valente fa parte della storia dell’umanità per il suo genio creativo, per le sue affermazioni professionali e per il suo lungimirante intervento in campo scenografico. Per valorizzare e conoscere la figura di questo illustre personaggio le UNIcittà 2023 fanno tappa per la prima volta a Sora con una iniziativa promossa e curata nell’ambito della terza missione dalla Delega del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza – SCIRE, prof.ssa Ivana Bruno, con la collaborazione del Comune di Sora, dell’Archivio Valente-Del Favero e del Cai Sora.

“L’evento offrirà ai turisti e scolaresche un modo per scoprire angoli di Sora che non si conoscono, o dei quali non si ha significato – spiegano i promotori -. Una giornata per raccontare la storia del grande architetto in un modo più autentico e diretto, in linea con lo stile di Antonio Valente. La mattinata vedrà la partecipazione delle scuole cittadine che presso il Palazzo della Cultura parteciperanno ad un momento convegnistico che presenterà la poliedrica figura dell’architetto e scenografo sorano alla luce di una proposta progettuale emersa dall’attività del Master executive di II livello in: Management per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico delle aree montane diretto dal prof. Lucio Meglio. Seguirà un trekking urbano alla scoperta della città. Sono previsti gli interventi del sindaco di Sora, Luca Di Stefano, del magnifico rettore Unicas, Marco Dell’isola, dell’Assessore alla Cultura Maria Paola Gemmiti e della Consigliera all’Istruzione Francesca Di Vito; della delegata del Rettore per la diffusione della conoscenza Ivana Bruno. Relazioneranno Lucio Meglio, docente Unicas e Antonio Mantona resp. Scientifico dell’Archivio “Valente – Del Favero”.

Nel pomeriggio alle ore 16.00 consegna dell’Encomio Nazionale “Antonio Valente”. Saranno coinvolti gli Istituti d’istruzione superiore della città con l’obiettivo di promuovere una opportunità di apprendimento innovativa e sostenibile finalizzata ad assicurare un’istruzione di qualità alle nuove generazioni locali.

Condividi l’articolo su:

Frosinone Città in Festa: tutti gli appuntamenti delle feste natalizie

Dopo il successo di  “Sotto un cielo di luci”, il concerto di Alma Manera di sabato scorso nella Chiesa della Sacra Famiglia, la città di Frosinone si prepara ad ospitare un ricco programma di eventi per celebrare le festività natalizie, nell’ambito di “Frosinone Città in festa”. Alla conferenza erano presenti

Educare al rispetto per onorare l’amore, in Provincia un dibattito partecipato

Il salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone ha ospitato un convegno-dibattito sullo scottante tema della prevaricazione e della violenza sulle donne, promosso dall’associazione “Famiglia Futura”. Quando accadono fatti come quello che di recente ha visto protagonista, suo malgrado, Giulia Cecchettin, tutti cerchiamo con slancio soluzioni a una problematica che

Ferentino, disabilità intellettiva e mondo del lavoro: la bella esperienza di 12 ragazzi in un convegno al “Martino Filetico”

Domani, 1° dicembre, la città di Ferentino ospiterà il convegno dal titolo: “La nostra abilità nel mondo del lavoro”. L’appuntamento si terrà presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico.A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Idee dal Futuro, sostenuta dal Comune di Ferentino, che nasce per raccontare l’avventura di 12

La sede del Consiglio regionale illuminata di rosso contro la violenza sulle donne

È stato un gesto simbolico, come ha spiegato il presidente Antonello Aurigemma, ma con cui il Consiglio regionale del Lazio vuol partecipare a mantenere alta l’attenzione contro la violenza sulle donne. La sede della Pisana, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, prevista per il 25