Sora

Sora, la favola di Tamara e Walter: lei dà alla luce due gemelli. Lui in ospedale le chiede di sposarlo

L'anello che Walter ha donato alla sua Tamara

Dare alla luce due splendidi gemelli e ricevere la proposta di matrimonio dal suo uomo. Tutto in poche ore. In un turbinio di emozioni che resteranno per sempre incise nel suo cuore. Totò diceva che la felicità è fatta di attimi e per Tamara quelli vissuti alcuni giorni fa in una stanza dell’ospedale di Sora hanno proprio quel dolce, forse indescrivibile, sapore della felicità. Ma di una felicità speciale e rara. Unica.

E’ accaduto lo scorso 16 maggio. Lei, 33 anni, è appena uscita dalla camera operatoria del nosocomio dove, assistita dall’équipe medico-sanitaria, alle 9,24 ha dato alla luce i suoi tanto attesi gemelli, due fagottini di nome Tommaso e Sara.

Il tempo di stabilizzarla e i sanitari l’accompagnano nella sua camera. Tamara è davvero stanca, come lo è ogni mamma dopo un parto, per di più gemellare, ma una gioia immensa le fa brillare gli occhi e il cuore. E’ al settimo cielo. E’ mamma. I suoi piccoli stanno bene e lei già sogna il momento in cui potrà stringerli a sé, in un abbraccio tenero e potente che durerà tutta la vita.

Ma non sa che la vita le sta riservando un altro bellissimo momento: pochi minuti e nella stanza entra il suo amore, Walter, di due anni più piccolo di lei e anche lui straripante di felicità per essere divenuto padre. La guarda, sorride, l’abbraccia e bacia. Poi infila una mano in tasca, estrae una scatolina guarnita con un fiocchetto che sa tanto di amore. La apre e ne estrae un anello. Quindi si avvicina al suo amore, l’emozione gli stringe la gola, quasi non riesce a parlare, mentre lei lo guarda senza fiato. Hanno gli occhi dell’amore, come cantavano “I Profeti”.

Walter fa un’altra pausa, respira e finalmente riesce a pronunciare quelle parole che aveva dentro da sempre: “Mi vuoi sposare?”. Tamara scoglie la commozione in un sorriso grande come il sole. Lo abbraccia, lo bacia. Lo strapazza. E poi, tirando fuori quel poco di voce rimasta, gli risponde: “Si”.

E’ un amore davvero immenso, quello di Tamara e Walter, entrambi di Boville Ernica, che ha commosso tutto il reparto, che ha emozionato l’équipe che ha assistito la neomamma e che sicuramente rimarrà nella storia dell’ospedale di Sora. Ora Tamara e Walter si godono i loro gemelli e quel grande sentimento che li lega e che li accompagnerà nel lungo viaggio della vita. Mano nella mano.

Condividi l’articolo su:

Sicurezza idrogeologica, Frosinone ottiene oltre 10 milioni di euro. Gli interventi in programma

“Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per pianificare attentamente interventi che tengano conto sia delle peculiarità geografiche del territorio di riferimento, sia dei rischi connessi al cambiamento climatico, che comportano il verificarsi di violenti

Polizia, controlli con autovelox e telelaser: ecco le postazioni fino al 4 giugno

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Stradale sulle strade del Lazio. Ecco dove saranno collocati autovelox e telelaser, oltre all’attività di monitoraggio della velocità con i tutor sulle autostrade. La polizia informa della presenza dei controlli La Polizia di Stato ha comunicato le tratte stradali dove sono operativi,

Ferentino, anche nella città gigliata mobilitazione per l’Emilia Romagna

“Risolleviamo l’Emilia Romagna”: questo il titolo della raccolta alimentare promossa a Ferentino da Pierfrancesco Coppotelli e Claudia Angelisanti, due giovani attivisti della città gigliata, la raccolta iniziata il 22 maggio e terminerà il 31 maggio 2023. Il materiale raccolto sarà destinato alle popolazioni che risiedono nelle zone colpite dall’alluvione che ha interessato in questi

Alatri, convegno “Aldo Moro, il Professore, il Giurista, il Politico”, un momento importante per comprendere la storia del nostro Paese

L’evento che si è svolto giovedì 25 maggio nella sala conferenze della biblioteca comunale di Alatri per ricordare la figura di Aldo Moro, ha offerto degli interessanti spunti di riflessione. La manifestazione organizzata su proposta dell’avvocato Fabio Padovani ha avuto come ospiti il giornalista e scrittore Giorgio Balzoni ed Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni, dove sono

Frosinone, “Lazio Contemporaneo per le scuole”: il progetto del Liceo Bragaglia tra i 6 migliori

C’è anche il Liceo Artistico IIS Bragaglia di Frosinone tra i sei migliori progetti selezionati con l’iniziativa “Lazio Contemporaneo per le scuole” promossa dalla Regione Lazio. L’iniziativa ha visto partecipare ben 26 istituti, 50 docenti, più di 1.000 studenti e concorrere 33 progetti. “Lazio Contemporaneo per le scuole” è un contest lanciato dalla Regione Lazio in linea con