informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sonego e Cecchinato avanzano in sicurezza, disco verde anche per Arnaldi

Roberto Mercaldo
Zeppieri e Nardi sembrano in controllo, ma si fanno rimontare da Altmaier e Goffin
Maggio 12, 2023

Giornata intensa quella di ieri al Foro Italico, con tanti tennisti italiani impegnati e risultati in chiaroscuro.
Qualcuno ha vinto, da pronostico, qualcun altro ha perso, quando sembrava sul punto di chiudere positivamente il match.
Dai giovani si attendeva forse una risposta più convincente, perché a conti fatti il solo Arnaldi è riuscito a guadagnarsi il secondo turno, però dei bagliori ci sono stati anche da parte degli altri, sebbene non abbiano prodotto l’auspicato successo.
Ma andiamo con ordine e cominciamo, noblesse oblige, dalla sola donna italiana impegnata ieri, Elisabetta Cocciaretto.

Dopo il match troppo semplice con Lauren Davis, la marchigiana ha affrontato quello troppo complesso con Anastasia Potapova. Avvio in salita per Elisabetta, che ha faticato a interpretare i primi game, poi una risalita prepotente e un nuovo stop costatole il primo parziale. Copione non dissimile nel secondo, con la russa a comandare in prevalenza e Cocciaretto brava a replicare, ma solo sporadicamente. Un doppio 6/4 ha sancito la resa dell’anconetana.

Erano invece sette gli uomini impegnati alla ricerca dei 32^ e solo tre hanno ottenuto il visto.
Purtroppo i quattro giocatori eliminati hanno tutti qualcosa da recriminare, avendo perso al terzo set.
Nardi e Passaro avevano vinto il primo, rispettivamente contro Goffin e Ramos Vinolas. Per il pesarese il blackout è giunto improvviso, quando il belga sembrava quasi rassegnato alla… doccia. Ceduto inopinatamente il secondo parziale, Nardi è letteralmente carolato nel terzo.
Per Passaro il secondo set è stato invece complesso fin dall’avvio, ma poi nel parziale decisivo il perugino sembrava avesse ritrovato le giuste sensazioni, prima di cedere i game conclusivi.
Zeppieri e Napolitano hanno invece riguadagnato la parità dopo aver perso il set d’avvio, per poi tornare a soffrire nel terzo set la qualità e l’esperienza di Altmaier e Ramos Vinolas.

TUTTO FACILE PER SONEGO, AVANZANO CECCHINATO E ARNALDI

Compleanno festeggiato in campo per Lorenzo Sonego, che ha avuto in regalo un sorteggio molto favorevole. Contro Chardy, per il torinese è stato un proficuo allenamento o poco più. Tanta la differenza vista in campo, con il francese che è sembrato il lontano parente del giocatore ammirato qualche anno fa. Ha vinto in due set, ma ha dovuto lottare decisamente di più, Marco Cecchinato, che ha trovato in McDonald uno strenuo oppositore, almeno nel secondo set. Quando il siciliano ha smarrito di colpo la sicurezza, lo statunitense ha azzannato il match con grande tenacia e solo un ritorno prepotente del “Ceck” ha scongiurato l’ipotesi di un pericoloso terzo set. Molto bravo Marco, abile da fondo, in particolare con il rovescio incrociato.
Infine, il giovane Arnaldi, cui è toccato l’onore di chiudere la serata. Dall’altra parte della rete un Diego Schwartzman voglioso di mettersi alle spalle il periodo meno brillante della sua eccellente carriera.
L’intento sembrava naufragare nel primo set, che il sanremese ha giocato ai limiti della perfezione. Quando però Arnaldi ha rifiatato, Schwartzman si è giovato tutte le fiches residue, riuscendo a trascinare il match al terzo set.
Bravissimo però è stato Matteo a salire di nuovo di livello, con smorzate perfette e dritti vincenti, fino al 6/3 che ha sancito la sua prima vittoria a Roma.
Stamane in campo Jannik Sinner contro Kokkinakis e Fognini contro Kecmanovic, mentre tra le donne caleremo un poker: Trevisan, Giorgi, Pigato e Paolini a caccia del terzo turno.

Luglio 21, 2025

Alen Sherri, estremo difensore nato in Albania nel 1997 e proveniente del Cagliari, sarà il guardiano dei pali della porta

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

ULTIMI ARTICOLI