informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Soddisfazione per il proficuo confronto tra Cooperazione sociale, Istituzioni e mondo universitario al convegno alla Lumsa “Per un Welfare sostenibile”

Redazione
Olivieri, Vettigli, Pantarotto: “Una sfida comune e collaborativa per il benessere delle comunità e la coesione sociale”
Luglio 9, 2025

A Roma,  un confronto ampio e uno spirito di collaborazione condiviso, tra proposte, studi e ricerche universitarie ed esperienze concrete sul campo, al convegno “Per un Welfare sostenibile – Il valore che tiene insieme le comunità”, organizzato dalle tre grandi centrali della Cooperazione sociale del Lazio – AGCI Imprese Sociali Lazio, Confcooperative – Federsolidarietà Lazio, Legacoopsociali Lazio – con l’Università Lumsa.

I presidenti delle tre centrali cooperative, Marco Olivieri, Luciano Pantarotto e Anna Vettigli hanno espresso “Soddisfazione per l’impegno per una sfida comune e collaborativa tra Cooperazione sociale, istituzioni e mondo universitario per il benessere delle persone e delle comunità locali in direzione della coesione sociale, in questi tempi di incertezza socio economica anche internazionale”.

I panel si sono svolti approfondendo ad ampio raggio i temi più rilevanti per il movimento cooperativo, con gli studi ad hoc illustrati ai presenti in sala – cooperatori e esponenti politico-istituzionali, esperti e studenti, ricercatori e assistenti sociali – dal professor Filippo Giordano, direttore del Dipartimento Giurisprudenza, Economia,  Politica e Lingue moderne della Lumsa, insieme con le dirigenti al Sociale di Regione Lazio e Roma Capitale, e hanno visto gli interventi dei principali esponenti delle istituzioni regionali e locali, anche confrontando esperienze, buone pratiche e azione operativa, tra analogie e peculiarità, delle due metropoli del nostro Paese, Roma e Milano.

E questo in dialogo con il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma; l’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla Persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli; la consigliera regionale del Lazio Marta Bonafoni; la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli; Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali e alla Salute di Roma Capitale e l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolè.

Per il rettore dell’Università Lumsa, Francesco Bonini, che ha portato il suo saluto: “E’ importante questa grande alleanza tra mondo delle istituzioni, della ricerca scientifica e il Terzo settore, rappresentato dalle cooperative sociali. Come Ateneo abbiamo, anzi, un punto di forza nei nostri corsi su Sociale e no profit. Con l’incontro e formazione di competenze dobbiamo costruire sempre più ampie reti di comunità per un welfare basato sulle persone, di fronte ai nuovi problemi – oramai strutturali della nostra società – quali nuove marginalità e invecchiamento della popolazione”.

Marzia Toja, vice presidente Confcooperative – Federsolidarietà Lazio ha sottolineato come “La cooperazione sociale rappresenti un presidio fondamentale per la tenuta delle comunità. Siamo il punto di incontro tra il bisogno delle persone più fragili e la capacità di risposta concreta dei territori. Ogni giorno, nelle nostre strutture e nei servizi domiciliari, nelle scuole e nelle spiagge inclusive, costruiamo coesione sociale e generiamo benessere, anche dove lo Stato e il mercato faticano ad arrivare. Ma per garantire qualità, continuità e sostenibilità, è necessario che la Pubblica Amministrazione riconosca pienamente il nostro ruolo: non solo sul piano valoriale, ma anche economico. Il valore aggiunto che portiamo – in termini di prossimità, personalizzazione degli interventi, occupazione inclusiva e capacità di innovazione sociale – deve essere riconosciuto con contratti giusti, tariffe adeguate e tempi certi nei pagamenti. Non chiediamo privilegi. Chiediamo equità, corresponsabilità, e il coraggio di considerare il welfare non come un costo, ma come un investimento. La cooperazione sociale è pronta a fare la sua parte, oggi più che mai. Ma non può farla da sola”.

Secondo Anna Vettigli, responsabile Legacoopsociali Lazio, “La sostenibilità del welfare richiede visione e progettualità di lungo termine, ma deve cominciare da oggi. Per il sistema della cooperazione sociale è fondamentale garantire la tenuta nel presente e nel futuro. Non possiamo permetterci di indebolirlo, come purtroppo sta accadendo: la sola resilienza non basta più. E’ necessario lavorare insieme – istituzioni, territori, famiglie e organizzazioni – per rafforzare le cooperative sociali e l’economia di prossimità che esse rappresentano. Solo così potremo potenziare il loro impatto straordinario sulle comunità, in termini sia economici che sociali”. 

Il professor Filippo Giordano, docente di Economia aziendale e direttore Gepli della Lumsa ha da parte sua affermato: “La capacità dei sistemi di welfare locale di garantire un’efficace risposta ai crescenti fenomeni di esclusione e vulnerabilità sociale dipende dalla qualità della collaborazione tra istituzioni pubbliche e terzo settore. In questo contesto, se il terzo settore è chiamato ad innovare la sua proposta di valore, il pubblico è chiamato a riconoscere il valore sociale ed economico della cooperazione elaborando un modello di governance – norme e sistemi di finanziamento – che ne garantisca la sostenibilità. Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione e confronto su questo tema”.

Infine, il presidente AGCI Imprese Sociali Lazio, Marco Olivieri ha rilevato: “Dal convegno è emerso chiaramente che la sostenibilità del welfare per delineare una comunità accogliente è una sfida che non può riguardare soltanto il Comune di Roma o il Comune di Milano, quindi gli Enti locali, o la città metropolitana oppure la singola regione, ma deve essere affrontata in maniera strutturale, proprio partendo dagli stanziamenti statali e dalle norme per poterli gestire. La collaborazione tra enti locali e cooperazione sociale deve essere perseguita e realizzata con percorsi condivisi da costruire insieme per le risposte da dare alle comunità, altrimenti qualunque tentativo di rendere il welfare sostenibile presenterà delle lacune strutturali difficilmente superabili”.

Luglio 9, 2025

Feste di contrada, secondo atto. Dopo l’esordio vincente di Valli, una settimana dopo è la volta di Canapine. Il Palio,

Luglio 9, 2025

L’appuntamento è per sabato 12 luglio, a partire dalle ore 17:30, presso il suggestivo Parco IA IA OH in via

Luglio 8, 2025

“Siamo orgogliosi di aver costruito, insieme a tante realtà associative e ai nostri cittadini, una giornata che unisce convivialità, educazione

Luglio 8, 2025

Una straordinaria prova di attore, così possiamo definire la performance di Valerio Germani nell’originale racconto dell’inferno dantesco che un attento

Luglio 8, 2025

Con determina del 18 giugno 2025, è stato ufficialmente riconosciuto l’accreditamento come Dimora Storica della parte comunale di Palazzo Gottifredo,

ULTIMI ARTICOLI