informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sin Valle Del Sacco, Quadrini: “Le nostre imprese hanno bisogno di certezze e interventi celeri”

Martina Arduini
“Il caso Catalent è stato il chiaro esempio di come la burocrazia stia azzerando l’economia e la ripresa di un territorio. Scongiuro che accada di nuovo”
Aprile 29, 2022
Il consigliere provinciale Gianluca Quadrini

Dopo il caso Catalent, il caso Sin Valle del Sacco. Ieri il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha dichiarato di voler sospendere il Sin (Sito di interesse Nazionale) Bacino del Fiume Sacco, attivo dal 2016, durante l’assemblea generale di Unindustria Lazio al teatro dell’Opera di Roma: «Abbiamo chiesto al governo di revocare il Sin della Valle del Sacco, un decreto figlio di errori e illusioni che hanno finito nel tempo per bloccare tutto» ha detto Zingaretti. Una decisione che ha lasciato molti a bocca aperta. Fintanto che è poi giunta la risposta da parte del Ministero della Transizione Ecologica, tramite il sottosegretario Ilaria Fontana che ha sottolineato che non vi è alcuna intenzione da parte del MiTe di sospendere il Sin.

A questo proposito si è espresso anche il presidente del Gruppo Consiliare della Lega e della Commissione Ambiente Gianluca Quadrini, che scongiura altra burocrazia che azzeri lo sviluppo delle imprese.

“Apprendo nelle ultime ore – dichiara Quadrini – che il Presidente Zingaretti si è pronunciato riguardo il ridimensionamento dell’area del Sin e la semplificazione delle procedure atte a ricevere le necessarie autorizzazioni per le aziende. Mi auguro che queste non rimangano solo parole. Le nostre imprese hanno bisogno di certezze e interventi celeri. Il caso Catalent è stato il chiaro esempio di come la burocrazia stia azzerando l’economia e la ripresa di un territorio. Scongiuro che accada di nuovo. Purtroppo il sito della Valle del Sacco è da anni attenzione ti e oggetto di discussione a causa di elevati livelli di inquinamento. Questo ha messi in sofferenza le aziende che gravidano attorno a quest’area. Oggi- conclude Quadrini– bisogna dare loro garanzie per ripartire tutelando la salute di ognuno. Noi della Lega siamo disponibili e aperti al confronto per salvaguardare il futuro del nostro territorio.”

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI