Il riconoscimento

Serie A, il Frosinone Calcio premiato in Consiglio Regionale. Rocca: “Un segnale di riscatto per un territorio che ha sofferto tanto”

Il Frosinone Calcio è stato ricevuto ieri in Consiglio regionale, nella sala Mechelli, per una cerimonia di premiazione per la vittoria nel campionato di Serie B e la conseguente promozione in Serie A.

Il presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma, e il presidente della Regione, Francesco Rocca, hanno accolto il presidente Maurizio Stirpe e i consiglieri delegati, l’allenatore Fabio Grosso, tutti i calciatori e tutti i membri dello staff tecnico della squadra gialloblù, protagonista di un’altra storica promozione nel massimo campionato di calcio italiano.

Presenti anche gli assessori regionali Giancarlo Righini e Pasquale Ciacciarelli, che, insieme ai consiglieri membri dell’Ufficio di presidenza, hanno premiato tutti i rappresentanti del Frosinone Calcio. Targhe celebrative sono state consegnate anche ai manager Guido Angelozzi (Operations), Salvatore Gualtieri (Marketing) e Rosario Zoino (Finance).

“Per noi è un momento di orgoglio regionale consegnare questi premi al Frosinone Calcio, che porta a tre il numero delle squadre del Lazio in Serie A”, ha detto Aurigemma in apertura della cerimonia. “Questo risultato – ha aggiunto il presidente – ha una rilevanza particolare non solo per il territorio ma anche per tutti quei ragazzi e le persone che praticano sport con l’obiettivo di raggiungere importanti traguardi con l’impegno, i sacrifici e la passione”.

Orgoglioso anche il presidente Rocca: “In consiglio regionale ho avuto l’onore di premiare il Frosinone Calcio per la straordinaria vittoria nel campionato di Serie B e la conseguente promozione in Serie A. È un segnale di riscatto che premia un territorio che ha sofferto tanto e che può prendere come stimolo il successo sportivo per raggiungere altri importanti traguardi grazie ai buoni valori, alla partecipazione e all’inclusione. La Regione Lazio continuerà sempre ad accompagnare con grande determinazione e passione il talento sportivo di tutte le squadre laziali”.

Condividi l’articolo su:

Sicurezza idrogeologica, Frosinone ottiene oltre 10 milioni di euro. Gli interventi in programma

“Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per pianificare attentamente interventi che tengano conto sia delle peculiarità geografiche del territorio di riferimento, sia dei rischi connessi al cambiamento climatico, che comportano il verificarsi di violenti

Polizia, controlli con autovelox e telelaser: ecco le postazioni fino al 4 giugno

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Stradale sulle strade del Lazio. Ecco dove saranno collocati autovelox e telelaser, oltre all’attività di monitoraggio della velocità con i tutor sulle autostrade. La polizia informa della presenza dei controlli La Polizia di Stato ha comunicato le tratte stradali dove sono operativi,

Ferentino, anche nella città gigliata mobilitazione per l’Emilia Romagna

“Risolleviamo l’Emilia Romagna”: questo il titolo della raccolta alimentare promossa a Ferentino da Pierfrancesco Coppotelli e Claudia Angelisanti, due giovani attivisti della città gigliata, la raccolta iniziata il 22 maggio e terminerà il 31 maggio 2023. Il materiale raccolto sarà destinato alle popolazioni che risiedono nelle zone colpite dall’alluvione che ha interessato in questi

Alatri, convegno “Aldo Moro, il Professore, il Giurista, il Politico”, un momento importante per comprendere la storia del nostro Paese

L’evento che si è svolto giovedì 25 maggio nella sala conferenze della biblioteca comunale di Alatri per ricordare la figura di Aldo Moro, ha offerto degli interessanti spunti di riflessione. La manifestazione organizzata su proposta dell’avvocato Fabio Padovani ha avuto come ospiti il giornalista e scrittore Giorgio Balzoni ed Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni, dove sono

Frosinone, “Lazio Contemporaneo per le scuole”: il progetto del Liceo Bragaglia tra i 6 migliori

C’è anche il Liceo Artistico IIS Bragaglia di Frosinone tra i sei migliori progetti selezionati con l’iniziativa “Lazio Contemporaneo per le scuole” promossa dalla Regione Lazio. L’iniziativa ha visto partecipare ben 26 istituti, 50 docenti, più di 1.000 studenti e concorrere 33 progetti. “Lazio Contemporaneo per le scuole” è un contest lanciato dalla Regione Lazio in linea con