informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sanità laziale in ginocchio. I sindacati chiedono l’incontro con i prefetti 

Alberto Fraja
Il grido d’allarme dei sindacati che incalzano le istituzioni. Altrimenti sarà sciopero immediato.
Luglio 26, 2022

“La sanità laziale è in ginocchio. Turni doppi, ferie saltate, prestazioni aggiuntive, carichi di lavoro folli. E la nuova ondata pandemica che, con i contagi che dilagano tra i lavoratori di reparti ridotti all’osso, rischia di mandare definitivamente in tilt le strutture”. A dirlo sono i segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio (Giancarlo Cenciarelli), Cisl Fp Lazio (Roberto Chierchia) e Uil Fpl Roma e Lazio (Sandro Bernardini): “La Regione non può restare a guardare. Dobbiamo salvare il sistema sanitario regionale: servono assunzioni e stabilizzazioni immediate – incalzano i sindacati -. Dopo la proclamazione dello stato di agitazione attendiamo ancora la convocazione dai Prefetti di Roma, Viterbo, Latina e Frosinone. In questa situazione prepareremo una grande manifestazione regionale e, se costretti, arriveremo fino alla scelta estrema dello sciopero, per tutelare dipendenti e cittadini”. I sindacati rilevano “l’immobilismo dell’amministrazione regionale e delle istituzioni di fronte a un tracollo annunciato che finirebbe per travolgere l’intero sistema di cura e assistenza. Con la Regione che tiene fermi i bandi promessi, taglia i posti a concorso e nega gli investimenti necessari per far funzionare i servizi alle persone. Mentre dalle Prefetture non è ancora arrivata alcuna convocazione per il tentativo di conciliazione che, per legge, deve far seguito allo stato di agitazione. Uno stallo inaccettabile: i lavoratori sono allo stremo e non riescono più a garantire la presa in carico dei pazienti”.
Il grido d’allarme che viene dal personale è chiaro: “Mancano 7 mila unità di personale, 3.500 sono i precari da stabilizzare. Per di più corrono i pensionamenti, che dal 2021 arriveranno a sfiorare i 5 mila, e soprattutto, in questi giorni di riacutizzazione della pandemia, si moltiplicano i contagi che stanno ulteriormente decimando le piante organiche di reparti, ambulatori e uffici. Questa è la diagnosi di un sistema in agonia: mancano infermieri, Oss, figure di assistenza, tecnici, amministrativi, professionisti, ausiliari. E bisogna intervenire subito con i piani di assunzioni per i quali la Regione ha preso impegni precisi firmando gli accordi di questi mesi”. 
“Non si può continuare a contare solo sullo spirito di abnegazione di una forza lavoro al colmo della sofferenza numerica e organizzativa. La rabbia e la delusione dei dipendenti rischia di esplodere con le troppe criticità del sistema – concludono Cenciarelli, Chierchia e Bernardini -. O avremo risposte concrete e tempestive da Regione e aziende oppure scenderemo in piazza con una grande manifestazione, pronti ad arrivare anche allo sciopero di tutto il personale della sanità. Questa è una battaglia che si vince o si perde tutti insieme: lavoratori, cittadini, comunità”.

Luglio 15, 2025

“La prima rete del Lazio per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e la prima, organica programmazione regionale

Luglio 15, 2025

«Grazie alla generosità di Don Angelo Moncelli, già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica, oggi all’Ospedale di

Luglio 14, 2025

Si chiama AVEIR DR ed è l’innovativo dispositivo leadless che, a differenza dei pacemaker tradizionali, non utilizza fili (elettrocateteri) per

Luglio 10, 2025

Il reparto di Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), diretto dal Dott. De Simone, ha ottenuto per la seconda volta la

Luglio 9, 2025

Oggi, presso l’Aula Magna “Agazio Menniti” dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini si è svolto il convegno dal titolo “Lung Cancer Screening

ULTIMI ARTICOLI