informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Roulette Provincia tra la solidità di Fratelli d’Italia e l’ultima spiaggia del Pd

Massimo Pizzuti
Novembre 24, 2023
Massimo Ruspandini

Francesco De Angelis si gioca moltissimo (ma non tutto) alle provinciali del 22 dicembre. Il suo obiettivo è riuscire ad eleggere 5 consiglieri nella lista di centrosinistra, auspicando che Luigi Vacana confermi il seggio. In questo modo arriverebbe a 6 su 12, mantenendo il “contatto” con il presidente Luca Di Stefano, non indifferente alle Sirene del centrodestra. Mai come lo scorso anno la leadership di De Angelis nel Pd è stata sotto attacco “interno”.

Se avesse vinto Luigi Germani sarebbe cambiato tutto. Invece l’ha spuntata Luca Di Stefano, sul quale Pensare Democratico aveva scommesso pesantemente. Le cose però sono cambiate in dodici mesi: il dominio della sinistra in Ciociaria è stato spezzato. La coalizione ha perso la Regione Lazio e la guida di Saf, Ater e Consorzio industriale. Gli enti intermedi strategici. Adesso Francesco De Angelis è presidente regionale del Pd. Per le provinciali di Frosinone ha aperto al centrosinistra: Azione, Italia Viva, Demos, Possibile. C’è però il problema di comporre una lista competitiva ma anche equilibrata: non è affatto semplice perché a pesare moltissimo ci sono gli equilibri di Cassino. Chi sceglierà quindi il Pd? Sicuramente il sindaco di San Donato Valcomino Enrico Pittiglio e i consiglieri comunali Antonella Di Pucchio (Isola del Liri), Alessandro Mosticone (Sora) e Luigi Vittori (Ferentino). Il resto dipende da… Barbara Di Rollo (Cassino): se ci sarà lei, vorrà dire che l’accordo con Enzo Salera è stato raggiunto. Il primo cittadino di Monte San Giovanni Campano Emiliano Cinelli giocherà le sue carte soltanto se avrà una seria possibilità di conquistare un seggio. Altrimenti resterà a casa. Italia Viva e Azione potrebbero resuscitare il Terzo Polo in chiave locale e impegnarsi a far eleggere il sindaco di Posta Fibreno Adamo Pantano, leader locale del partito di Matteo Renzi. Il resto della lista, invece, è tutto da scrivere. Eleggere 4 consiglieri è alla portata, 5 diventerebbe l’ennesimo miracolo di Francesco De Angelis.

Provincia in Comune da sempre “strappa” un seggio, quello di Luigi Vacana. Ce la farà anche stavolta e, oltre a Vacana, in corsa ci saranno il consigliere comunale di Frosinone Armando Papetti (Lista Marzi), i due di Fiuggi Lorna De Santis e Marco Risica (indicati da Sinistra Italiana).

LE SQUADRE DEL CENTRODESTRA

Ogni partito si preoccuperà della sua lista e dei suoi voti ponderati. L’elezione provinciale è di stampo proporzionale. Ciò non toglie che un sorpasso del centrodestra al centrosinistra in termini di consiglieri eletti non avrebbe un valore soltanto simbolico. Rappresenterebbe la prova che ormai anche nei Comuni la coalizione che governa il Paese e la Regione è maggioritaria.

Fratelli d’Italia ha una solidità evidente e può contare su una gerarchia accettata da tutti e su un gioco di squadra mai messo in discussione. Sono le conseguenze di una leadership forte e condivisa come quella di Massimo Ruspandini

I nomi dai quali potrebbe essere composta la lista sono tutti fortissimi: Roberto Caligiore (sindaco di Ceccano), Lucio Fiordalisio (sindaco di Patrica), Alessandro Cardinali (consigliere provinciale uscente e pronto al rientro nel partito), Umberto Santoro (amministratore di Alatri), Sergio Crescenzi (consigliere di Frosinone). Oltre naturalmente all’uscente Stefania Furtivo. Quanti consiglieri provinciali può eleggere Fratelli d’Italia? Almeno 3.

Nella Lega il favorito è Luca Zaccari (Ferentino), che fa riferimento a Mario Abbruzzese e Pasquale Ciacciarelli. Poi c’è Andrea Amata, sul quale si conterà il deputato Nicola Ottaviani. Le altre indicazioni possibili sono quelle di Giuseppe Alessandro Pizzuti (Alatri), Lino Caschera (Sora), Benedetto Leone (Cassino) e Marco Fiorini (Fiuggi).

In Forza Italia, neanche a dirlo, si confida nell’eterno Gianluca Quadrini, che alle provinciali non sbaglia un colpo. In lista dovrebbero trovare posto Rossana Carnevale e Francesca Sacchetti.

Si continua a ripetere che la prossima sarà l’ultima tornata con la legge Del Rio e che nel 2024 verrà ripristinato il sistema dell’elezione diretta. In Parlamento se ne discute e il centrodestra ha più volte provato ad accelerare. Ma alla fine non è cambiato niente. Cautela quindi nelle scommettere su certi scenari.

Maggio 14, 2025

Un ballo (senza maschere) al quale partecipano quasi tutti al Comune di Frosinone: schieramenti, partiti, liste civiche, gruppi, singoli consiglieri.

Maggio 13, 2025

Se a Frosinone vai a cena (o a pranzo) da Plinio, nel cuore del centro storico, lo fai sicuramente perché

Maggio 12, 2025

Il primo punto ha riguardato l’approvazione del Rendiconto di gestione 2024 e della relativa relazione illustrativa. Il documento, redatto secondo

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

ULTIMI ARTICOLI