informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Risarcimenti per danni in corsia: l’Asl ha sborsato oltre 20 milioni in 4 anni

Marco Battistini
Aperti 451 sinistri dal 2017 ad oggi, di questi ne sono stati liquidati meno di un terzo. Nell’ultimo anno riflettori accesi su 48 eventi legati a possibili errori nelle strutture sanitarie
Aprile 15, 2022

Oltre 20 milioni di euro sborsati negli ultimi quattro anni. Per la precisione 20.990.000 euro. Si tratta dell’ammontare dei risarcimenti erogati dall’Asl di Latina agli utenti della provincia che hanno aperto contenziosi esclusivamente di natura sanitaria con l’azienda locale.

Il dato emerge dal piano annuale per la gestione del rischio sanitario diffuso recentemente all’interno dell’Asl. Impressionante il dato dei sinistri aperti: 451. Di questi però ne sono stati liquidati solamente 138. Ovvero meno di un terzo. Ovviamente la quota maggiore riguarda invece i sinistri avvenuti in corsia ospedaliera (oltre il 50%).
Solamente nel 2021 si sono registrati 48 eventi legati a possibili errori nelle strutture sanitarie della provincia. Relativamente agli eventi segnalati nell’ultimo anno, 12 (il 25%) sono riconducibili ai cosiddetti ‘Near Miss’, 35 (73%)agli eventi avversi, mentre 1 (2%) agli eventi sentinella.
Si parla di ‘near miss’ quando un errore pur avendo la potenzialità di causare un evento avverso, viene intercettato prima di produrre danni ad un paziente. Diversamente l’evento avverso è quello inatteso e correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente ovviamente non intenzionale. Non tutti gli eventi avversi sono prevenibili ma solo quelli attribuibili ad un errore.

L’evento sentinella invece è quell’evento di tale gravità, che determina inabilità momentanea o permanente e che può portare al decesso del paziente. In caso di eventi avversi/sentinella è necessario effettuare un audit clinico per verificare se sia stato causato o vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili al fine di produrre azioni di miglioramento. 

COSTI SEMPRE PIU’ ALTI E AZIENDE A RISCHIO DEFAULT

I costi dei risarcimenti in sanità esplodono vertiginosamente e il rischio-buco è in agguato per asl e ospedali. Per questo serve correre rapidamente ai ripari costituendo riserve su dati certi, rischi calcolati e prevedibili aumenti del contenzioso. Come oggi non avviene, o mai abbastanza. Gli effetti di una situazione non governata sono duplici: da una parte si drenano (sprecano) risorse da destinare alla cura degli italiani, dall’altra si mette pericolosamente a rischio la tenuta dei bilanci delle aziende sanitarie. Per non dire dell’affanno dei broker nel coprire specifici rischi (il top dei contenziosi è in ortopedia, ostetricia e ginecologia), e delle logiche di breve respiro e prive di programmazione, che inducono regioni e aziende a ragionare in termini di cassa e non di competenza. Il problema è reale e concreto. Tra le emergenze delle Asl dunque non c’è solo il Covid-19!

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

ULTIMI ARTICOLI