informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Riforma del Consorzio Industriale, Daniele Maura illustra i contenuti dell’odierna conferenza

Redazione
Luglio 30, 2024

Oggi, presso la sede del consorzio di sviluppo industriale del Lazio, alla presenza del commissario, professor Raffaele Trequattrini, e del vice presidente della regione Lazio Roberta Angelilli, si è tenuta la conferenza stampa dove è stata illustrata la riforma del Consorzio Industriale del Lazio. Ce ne parla Daniele Maura, Vice presidente commissione industria e sviluppo economico Regione Lazio.
“Due i punti cardine: il primo riguarda l’eventuale entrata della Regione Lazio nel capitale del Consorzio che potrebbe portare due benefici: Iniezione di capitale per ridurre indebitamento e nuovi contributi per coprire perdite. Il tutto garantirebbe la sostenibilità finanziaria del Consorzio e porterebbe lo stesso ad essere il braccio operativo industriale della Regione attraverso un percorso che passa per tre punti chiave: sburocratizzazione, attrazione di nuovi investimenti e maggiori servizi erogati.

Il secondo riguarda lo sblocco di circa 42 milioni di euro, per un totale di 39 opere, 15 delle quali rientrano tra le priorità e per le quali il consorzio potrebbe già procedere alle gare d’appalto.
Tra le opere principali che partiranno entro dicembre 2024, otto su 15 opere interessano il nostro territorio della Provincia di Frosinone e sono:
Rotatoria SR214 /SR155 in territorio di Alatri per 800 mila euro.
Rotatoria ponte Sacco SP122 in territorio di Morolo 1 milione di euro.
Messa in sicurezza piano stradale Caragno in territorio di Ceprano 1 milione di euro.
Sistemazione accessi stradali territorio di Fontana Liri 200 mila euro.
Adeguamento strada Asi 7 in territorio di Ferentino 2 milioni di euro.
Completamento strada ex CRDM territorio di Isola del Liri 700 mila euro.
Parcheggio pubblico di scambio a Veroli 1 milione di euro.
Lavori sistemazione asse attrezzato territorio di Frosinone 2,2 milioni di euro.
Si tratta pertanto di un ingente e sostanziale intervento che può contribuire in modo importante alla sicurezza stradale”.

Luglio 18, 2025

Un’occasione per incontrare i cittadini ma anche per fare un bilancio dei primi due anni e mezzo di mandato in

Luglio 17, 2025

Dopo una lunghissima seduta di consiglio regionale, terminata questa mattina, e dopo un attento lavoro di analisi dell’articolato e dei

Luglio 17, 2025

“Riduzione della burocrazia e snellimento degli iter autorizzativi, sviluppo sostenibile con particolare attenzione al paesaggio e all’efficienza energetica, supporto ai

Luglio 17, 2025

A riflettori spenti (anche un po’ troppo) e a quattro mesi dal suo insediamento come direttore generale della Asl di

Luglio 16, 2025

Ventidue febbraio 2025: il presidente Francesco Rocca firma il decreto che ridefinisce alcune deleghe chiave all’interno del suo esecutivo. L’Urbanistica

ULTIMI ARTICOLI