informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Regione Lazio: buon compleanno Difensore Civico, 43 anni fa la legge istitutiva del garante dei cittadini

Cesidio Vano
Febbraio 28, 2023
Marino Fardelli, difensore civico regionale in carica dal 4 agosto 2021

L’Ufficio del Difensore civico della regione Lazio compie 43 anni. La legge istitutiva, infatti, fu approvata il 28 febbraio 1980.

Questa mattina, a ricordare la ricorrenza è stato Marino Fardelli, cassinate e difensore civico regionale in carica dal 4 agosto 2021, che sul suo profilo Facebook ha scritto: “Oggi, 28 febbraio del 2023, si celebrano 43 anni dalla nascita della figura del Difensore Civico della Regione Lazio. Il 28 febbraio del 1980 il Consiglio regionale del Lazio approvò la Legge Regionale n.17 che istituiva il Difensore Civico, una figura di garanzia a beneficio dei cittadini.

L’iniziativa fu promossa dall’On.le Enzo Bernardi (PRI), all’epoca Presidente dell’VIII Commissione del Consiglio regionale, che relazionò in merito alla legge. La Legge venne approvata con dichiarazioni di voto che evidenziavano il passo in avanti compiuto dall’Istituzione regionale. Nonostante la figura del Difensore Civico esista da ben 43 anni, ancora molti cittadini la ignorano.

Oggi è dunque un giorno importante per celebrare il lavoro svolto dalla Difesa Civica della Regione Lazio e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della figura del Difensore Civico come garante dei loro diritti”.

Regione Lazio, cosa fa il difensore civico

Il Difensore Civico della Regione Lazio, previsto dall’articolo 38 dello Statuto del 1971 e confermato dall’articolo 69 del Nuovo Statuto, è stato istituito con la legge regionale n.17 del 1980 con il fine di tutelare il cittadino dagli abusi, ritardi e negligenze della Pubblica Amministrazione ed assicurarne il buon andamento, la correttezza e l’imparzialità. E’ eletto dal Consiglio Regionale a maggioranza qualificata.

Si ricorre al Difensore Civico in tutti i casi in cui ci si lamenti del comportamento di una amministrazione pubblica, anche in pendenza di un ricorso giurisdizionale. Altro compito del Difensore Civico è quello di portare a conoscenza del Consiglio Regionale i casi denunciati e le carenze riscontrate, attraverso una relazione annuale od una serie di relazioni rispetto a specifici problemi. L’azione del Difensore Civico si esplica, quindi, su due direttive: tutela del cittadino e azione di stimolo nei confronti dell’attività amministrativa.

Istituto importante, ma poco conosciuto

Un istituto, quello della difesa civica, che nonostante la piena maturità anagrafica raggiunta, è finora rimasto molto marginare nell’attività svolta nonostante diverse leggi tentino di qualificarne al meglio il ruolo (si pensi alla recente normativa sull’accesso generalizzato agli atti pubblici, che nel rimuovere ogni necessità di motivare le ragioni dell’istanza o il possesso di interessi particolari, individua, tra gli altri, proprio il Difensore civico quale organo di appello in caso di inerzia o rifiuto da parte dell’amministrazione pubblica (che ancora non ha digerito la possibilità di essere sottoposta a controllo di buon andamento da parte del semplice cittadino).

Fardelli, difensore dei difensori civici

Dal suo insediamento, Fardelli ha avviato numerose iniziative per far conoscere il ruolo e l’utilità di tale ufficio per i cittadini: ha inaugurato il sito internet del Difensore Civico della Regione Lazio, dove sono reperibili tutte le informazioni utili ai cittadini e dove è tenuta traccia dell’attività svolta; ha promosso l’istituto della difesa civica con diverse iniziative, facendo rete con i difensori civici delle altre regioni e delle province autonome, fino a essere eletto presidente del coordinamento dei difensori civici italiani a maggio dello scorso anno; ed ha dato impulso a importanti contatti con le associazioni e organizzazioni europee che raccolgono i difensori civici, gli “ombudsman” europei, dei vari paesi dell’Unione.

Luglio 4, 2025

“In Commissione Sanità e Politiche Sociali abbiamo svolto, nella seduta odierna, le audizioni sulla proposta di legge 115, di cui

Luglio 4, 2025

“Ciò che ispira l’azione della Giunta Rocca, di Fratelli d’Italia e del centrodestra è l’interesse esclusivo dei cittadini, degli imprenditori

Luglio 3, 2025

“Premesso che il diritto ad essere curati è un principio fondamentale della Costituzione, non trattabile in alcun modo né tanto

Luglio 2, 2025

Prosegue in consiglio regionale la discussione dell’articolato della proposta di legge 171 concernente “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

ULTIMI ARTICOLI