informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Regionali al voto a febbraio, Rocca verso la candidatura a governatore. Aspiranti consiglieri pontini già in campo

Marco Battistini
Dopo le dimissioni di Zingaretti tocca al vicepresidente della giunta regionale, Daniele Leodori, in carica per l’ordinaria amministrazione, indire i comizi nelle prossime settimane.
Novembre 11, 2022
Francesco Rocca, Presidente Croce Rossa Italiana

Zingaretti si è dunque dimesso. Oggi è prevista la pubblicazione sul bollettino della Regione e da quel momento decorreranno i tre mesi entro i quali si deve andare alle urne, come prevede lo Statuto del Lazio. 

Toccherà al vicepresidente della giunta regionale, Daniele Leodori, in carica per l’ordinaria amministrazione, indire i comizi nelle prossime settimane. Tra le ipotesi c’è anche quella che a livello nazionale venga deciso un election day per uniformare la data del voto nelle regioni che vanno ad elezioni nel 2023.

Ad ogni modo le spinte per arrivare alla seconda domenica di febbraio sono tante. Anche da pezzi dell’opposizione di centrodestra, eccetto FdI che vorrebbe votare il 5. Non va dimenticato che entro un mese dal voto vanno presentate le liste. Pertanto svolgere le elezioni il 12 febbraio consentirebbe ai partiti di stabilire i propri candidati non durante le feste di Natale ma dopo. Inoltre, questo termine darebbe a tutti un mese pieno per lo svolgimento della campagna elettorale. 

ROCCA VERSO LA NOMINATION

Salvo sorprese sarà Francesco Rocca, presidente della Croce rossa italiana, il candidato del centrodestra in Regione. Si tratta di un profilo civico, seppur con connotati ben definiti sul piano politico. Può essere considerato un esponente di un conservatorismo ‘compassionevole’ e molto attento ai soggetti fragili della nostra società. Classe 1965, è laureato in giurisprudenza. Sin da giovane si è dedicato all’attività di volontariato. Dal 1990 al 2003 ha esercitato la professione di avvocato, in prima linea nella lotta contro la mafia. Dal 1996 al 2004 è stato presidente e commissario dell’IPAB Santa Maria in Aquiro, mentre dal 2001 al 2003 è stato presidente dell’IPAB Asilo della Patria. Dal 2003 al 2007 è stato prima commissario e poi DG dell’ospedale Sant’Andrea di Roma. Entra nella Croce Rossa nel 2007, quando è stato nominato capo del dipartimento delle operazioni di emergenza. Nel 2008 è diventato commissario straordinario della stessa organizzazione e infine presidente nazionale nel 2013. Nel 2017 è stato eletto presidente dell’assemblea generale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nel 2020 è stato riconfermato alla guida della Croce Rossa Italiana. E’ dunque una figura molto attiva che soprattutto in ambito sociale e sanitario può rappresentare un valore aggiunto per tutta la coalizione di centrodestra.

CENTRODESTRA PONTINO GIA’ IN CAMPO

Fratelli d’Italia a Latina sta per mettere in campo la squadra che lavorerà al successo di Rocca alle regionali. Il candidato di punta è senza dubbio Enrico Tiero. Il vice portavoce regionale potrà godere del sostegno dei due principali esponenti del partito sul piano locale: Nicola Calandrini e Nicola Procaccini. Entrambi possiedono un bacino di consensi tale da poter dare un grande contributo al successo del candidato di punta. Inoltre va considerato il potenziamento in atto dentro il partito. In particolare sono state rafforzate le competenze con l’ingresso di figure particolarmente apprezzate. Innesti di qualità, tra cui quello di un ‘tecnico’ di alto livello come Vincenzo Borrelli. Quest’ultimo per svariati anni ha retto quasi da solo l’intero servizio Ambiente del Comune di Latina, dimostrando capacità fuori dal normale.
La sensazione è che FdI stia finalmente creando una classe dirigente all’altezza del ruolo di un partito destinato a dominare la scena anche in chiave locale. Di grande impatto la scelta di affidare al noto dirigente sindacale Marco Marini il dipartimento lavoro e crisi aziendali. Sicuramente la sua notevole esperienza abbinata a capacità indiscusse nei rapporti sindacali può rappresentare un valore aggiunto per un partito che necessità di figure di spessore e credibili sul piano locale. Da sempre di destra, con un passato in Alleanza Nazionale, Marco Marini può essere considerato l’uomo in più di Fratelli d’Italia a Latina. Dal forte connotato di destra si possono considerare anche le nomine di Manuel Di Giulio, Gennaro Ciaramella e Rino Polverino.
Tra le donne emerge il nome di Roberta Cuseo, molto vicina al vicecoordinatore regionale Enrico Tiero. A lei è stato affidato il dipartimento ‘strategico’ della Marina, sul quale Fratelli d’Italia punta in modo particolare, visto l’enorme consenso su cui può contare proprio in questa area del capoluogo. In pratica un mix di tecnici competenti e di big dal grande appeal in termini di consensi. 

Gli unici a poter contrastare in termini di consensi FdI sono gli uomini di Claudio FazzoneCosmo Mitrano, ex sindaco di Gaeta è ormai da tempo l’uomo di punta di Forza Italia. La sua discesa in campo alle politiche ha fatto da preludio alla vera corsa, quella che ha come traguardo finale via della Pisana. Amministratore stimato per capacità e competenze, Mitrano ha dalla sua il sostegno incondizionato di Claudio Fazzone. E’ l’amministratore che ha ridato centralità e prestigio all’intero golfo di Gaeta. Gli viene riconosciuto il merito di aver spostato il baricentro del territorio da Formia a Gaeta. Potrà inoltre giovarsi dell’uscita di scena di Giuseppe Simeone, capogruppo in carica di FI in Consiglio regionale e propenso a non ricandidarsi per la terza volta. Sempre dal sud pontino potrebbero emergere altri due profili femminili per Forza Italia: Eleonora Zangrillo, assessore a Formia e Tania Forte. Nel ruolo di possibili outsider ci sono Vincenzo Carnevale (vicesindaco di Fondi) e Federico Carnevale (sindaco di Monte San Biagio).

Agosto 1, 2025

Nella tarda mattina di oggi, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha incontrato i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’azienda speciale

Luglio 30, 2025

Si è riunito oggi, per la prima volta, il Tavolo Unicef, un organismo istituito per accompagnare l’amministrazione nel percorso verso

Luglio 28, 2025

Un nuovo capitolo si apre per il cuore di Latina. Con un investimento di oltre 6 milioni di euro, l’edificio

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

ULTIMI ARTICOLI