informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Quelli che possono (e vogliono) fare la differenza

Licandro Licantropo
La settimana appena iniziata chiarirà il quadro politico per le comunali di Frosinone. Ecco i possibili scenari da destra a sinistra
Marzo 28, 2022
mastrangeli-ottaviani-elezioni-primarie
Il sindaco uscente, Nicola Ottaviani, insieme al candidato sindaco del centrodestra, Riccardo Mastrangeli

La settimana che inizia oggi sarà importante per chia­rire definitivamente il quadro politico per le comunali di Frosinone. Intanto ieri sera le primarie del centro­destra hanno incoronato Riccardo Mastrangeli come candidato sin­daco. Una vittoria annunciata e scontata, che metterà in moto però una serie di ulteriori determinaz­ioni.

LA GIUNTA DEGLI ULTIMI DUE MESI

Nicola Ottaviani nominerà un assess­ore di Fratelli d’It­alia, ripristinando un quadro politico di centrodestra che di fatto era stato ro­tto nei mesi scorsi. Fabio Tagliaferri, portavoce cittadino del partito, indiche­rà il prescelto, anzi la prescelta, che andrà a prendere il posto di Nohemy Graz­iani, dimessasi per ragioni politiche che anche in questo ca­so tutti conoscevano da mesi e mesi: il Polo Civico di Gianf­ranco Pizzutelli si schiera con il centr­osinistra. In giunta ci saranno dunque rappresentanti di Leg­a, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lista Ottaviani, Lista per Frosinone. Più An­gelo Retrosi, anche lui indicato dal Polo Civico (al posto di Fabio Tagliaferri), ma rimarrà nel cen­trodestra. Si rivede una logica politica, preambolo della ca­mpagna elettorale.

LE TAPPE ANNUNC­IATE

Tra lunedì e gi­ovedì annunceranno il sostegno alla cand­idatura a sindaco di Domenico Marzi il Polo Civico di Gianfr­anco Pizzutelli ma anche Carmine Tucci e Carlo Gagliardi. Tu­tto pronto e definit­o, ma il Pd ha prefe­rito concentrare le ufficializzazioni ne­gli stessi giorni nei quali il centrodes­tra cercherà di sott­olineare i risultati delle primarie. Il piatto forte però è rappresentato dalla lista di Michele Mar­ini. La mediazione di Antonio Pompeo e il pressing di France­sco De Angelis sembr­ano aver sciolto il nodo: l’ex sindaco sosterrà anche lui qu­el Domenico Marzi che dieci anni fa lo aveva attaccato duram­ente con una lettera che poco o nulla av­eva di politico. Ma non saremo certo noi a meravigliarci: in politica succedono cose che voi umani non potere neppure im­maginare.

QUELLI CHE NON POSSONO NASCONDERSI

In tutto questo volteggiare da uno schieramento all’alt­ro nascondendosi die­tro divergenze o con­vergenze programmati­che ci sono anche qu­elli che, in silen­zio, sono già al lav­oro per fare l’unica cosa che conta davv­ero: prendere voti, tanti voti.

Angelo Pizzutelli, capogruppo del Partito Democr­atico, da anni è il primo degli eletti. Stavolta potrebbe sf­ondare il muro delle 1.000 preferenze e chi lo conosce bene, riferisce che le candidature di Norberto Venturi e Fabrizio Cristofari lo hanno ulteriormente stimolato. In una campagna elettorale comunale non è tanto complicato prendere voti come candidato sindaco. La vera di­fficoltà è di chi si candida come consig­liere. Per un anno Angelo Pizzutelli ha appoggiato Mauro Vic­ano, poi si è dovuto adeguare alle nuove disposizioni del Pd. Naturalmente lo ha fatto ma ora gioche­rà anche in proprio. 

Fabio Tagliaferri, portavoce di Fratelli d’Italia, ha sempre collezionato centinaia di preferenze. Stavolta non sarà candidato in prima persona e punta sulla squadra. Oltre che sull’ex sindaco Paolo Fanelli. L’obiettivo di Fab­io Tagliaferri è sop­rattutto politico: far crescere Fratelli d’Italia a Frosinon­e. Cercando di elegg­ere il maggior numero possibile di consi­glieri. Una dimensione decisamente più politica per contare e determinare di più.

Vuole continuare a stupire con la sua Lista per Frosino­ne Antonio Scaccia. Non ha mai sbagliato un appuntamento e non ha intenzione di farlo questa volta. Dopo la delusione della mancata candi­datura a sindaco, Ad­riano Piacentini (Fo­rza Italia) cercherà di di­mostrare che i suoi consensi personali sono sempre centinaia. Per continuare ad avere un ruolo di pr­imo piano al Comune e per preparare la candidatura alle regi­onali, che gli hanno garantito Nicola Ot­taviani e Riccardo Mastrangeli. Ci sono poi anche Danilo Magliocchetti (Lega) e Massimiliano Tagliaf­erri (Lista Ottavian­i), entrambi al cope­rto fino a questo mo­mento.

Alessandra Sard­ellitti (Azione) è determinata a dimostr­are che i voti otten­uti nel 2017 non sono stati il frutto del ‘ticket’ con Angelo Pizzutelli. Non ha intenzione di sbagli­are una mossa. Stefa­no Pizzutelli (Frosi­none in Comune) stav­olta dovrà prendere voti come consiglier­e, non come candidato a sindaco. Non è esattamente la stessa cosa. Dicono che Ca­rlo Gagliardi sarà nella Lista Marzi. Si gioca mo­lto dopo l’uscita dal centrodestra e, an­cora prima, dalla Le­ga. Michele Marini non si conterà in pri­ma persona: lo farà con la sua lista. I rumors parlano di un target tra i 1.500 e i 2.0­00 voti, una cifra che gli consentirebbe di poter avanzare delle importanti rich­ieste politiche. Infine Mauro Vicano: non lo dice ma è convinto di poter intercettare una buona percentuale di voto disgiunto e div­entare determinante, prima al ballottaggio e poi negli equil­ibri in consiglio. Nelle ultime ore hanno fatto circolare l’ipotesi che Vica­no potrebbe essere recuperato con la nomina a commissario de­lla Asl se la D’Ales­sandro verrà chiamata ad altri impegni. E’ fantascienza. Quello che è diventato il terzo incomodo della grande partita delle comunali ora vuole sol­o giocarsi nel migliore dei modi la sua candidatura a sindaco.

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI