informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Qualità della vita, pesa l’isolamento pontino. Pnrr e grandi opere sono le uniche strade per risorgere

Marco Battistini
Da troppo tempo si avverte l’esigenza di dover realizzare una sorta di piano Marshall delle infrastrutture affinché si arrivi al salto di qualità che il territorio pontino attende da decenni. Latina infatti è la più penalizzata nel Lazio, in quanto capoluogo di un territorio isolato dal resto d’Italia.
Novembre 8, 2022
latina
Latina

La provincia pontina  nel 24° del Rapporto sulla qualità della vita in Italia realizzato da ItaliaOggi si piazza al 76° posto. La notizia è che nonostante tanti indicatori negativi ed una congiuntura economica sfavorevole, l’area di Latina sembra reggere. Il quadro nel Lazio appare non esaltante per chiunque. Tra le province, Rieti è al 61esimo posto (era al 64esimo); Viterbo al 69esimo (era al 70esimo), Latina al 76 ° e Frosinone al 78°. Per quanto riguarda la Capitale, risale solo di un posto passando dal 54esimo posto dello scorso anno al 53esimo. Il capoluogo pontino era 85° nel 2020 e lo scorso anno ha conquistato l’82 esima posizione, scalando 9 posizioni in due anni. 

Il rapporto 2022 è caratterizzato da un ampliamento degli indicatori utilizzati, soprattutto nella sezione lavoro, dove ora vengono distinti il tasso di occupazione e disoccupazione maschile e femminile. È stato inoltre inserito un nuovo indicatore, quello dei cosiddetti neet (not in education, employment, or training), cioè delle persone tra i 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano, né si stanno formando. Sulla dimensione della popolazione sono state fatte le maggiori modifiche, in quanto è stato tolto l’indicatore della densità demografica (poco significativo, perché non può cambiare troppo da un anno con l’altro) e cancellato il numero medio dei componenti nucleo familiare. In compenso si è introdotto l’indice di dipendenza strutturale, l’indice di dipendenza degli anziani e l’indice di vecchiaia. Inserita anche la speranza di vita alla nascita e quella a 65 anni (in entrambe il Sud è nettamente penalizzato rispetto al Nord). 

PNRR, OCCASIONE STORICA

Il Pnrr potrebbe essere una soluzione strutturale rispetto a quello che si è manifestato anche a seguito della pandemia. Cosa può fare il Pnrr? Occuparsi della dotazione di infrastrutture sanitarie, in modo da consentire al Sud di recuperare il gap dell’assistenza che attualmente si manifesta nei confronti del Nord. Altra conferma del crescente allontanamento tra le due parti del Paese è data dal fatto che tra le città che hanno fatto balzi in avanti nella classifica generale (cioè che hanno guadagnato più di dieci posizioni), la città più a Sud è Pesaro Urbino, che passa dalla 56esima alla 30esima posizione, tutte le altre sono più a Nord.

In tal senso appare evidente come faccia la differenza anche il gap infrastrutturale che di fatto divide il nostro Paese. Latina è la più penalizzata nel Lazio, in quanto capoluogo di un territorio isolato dal resto d’Italia.
Da troppo tempo si avverte l’esigenza di dover realizzare una sorta di piano Marshall delle infrastrutture affinché si arrivi al salto di qualità che il territorio pontino attende da decenni. Ma in questo senso non può essere dimenticata tra le urgenze, quella di migliorare anche la rete viaria trasversale fra le due province del basso Lazio. Due realtà territoriali strategiche, Frosinone e Latina, i cui collegamenti di lavoro e commerciali, oltreché turistici, oggi sono assicurati esclusivamente dalla Monti Lepini, una strada sostanzialmente obsoleta che necessità di accorgimenti anche in termini di sicurezza. Nei giorni scorsi l’europarlamentare della Lega Matteo Adinolfi ha parlato di una possibile superstrada al posto dell’attuale arteria. Sarebbe strategica anche ai fini della realizzazione  del polo chimico farmaceutico del basso Lazio, vista la presenza, su entrambe le province, di importanti realtà multinazionali del farmaco, impegnate nella produzione dei vaccini.

LA PRIORITA’

Il collegamento con Roma ed il centro-nord è altrettanto cruciale. L’economia locale può reggersi anche grazie all’export di prodotti rinomati che hanno un grande mercato. Per questo è urgente fare chiarezza, una volta per tutte, sulle opere ancora ferme alla fase progettuale. La realizzazione del Corridoio intermodale Roma-Latina, insieme alla Bretella Cisterna-Valmontone, sarebbe di importanza vitale per tutto il comprensorio pontino. L’infrastruttura sarebbe strategica per la mobilità delle persone e delle merci e per la competitività dei territori interessati. Le imprese pontine, prive di collegamenti rapidi e sicuri, non hanno più ossigeno per andare avanti. Il ritardo accumulato tra corsi e ricorsi, polemiche a volte strumentali, si è tradotto in una ferita aperta nel tessuto imprenditoriale di un territorio tagliato fuori con il resto del Paese e con l’Europa. La Pontina d’altronde non è più una strada adeguata a sostenere il carico di traffico a cui è sottoposta, soprattutto sotto il profilo della sicurezza.
Occorre dunque agire in fretta. Ripensare all’intero asse viario che collega Roma a Latina, stabilendo una scala di priorità ed iniziando a passare dalle parole ai fatti. Magari iniziando a concludere l’iter per la Cisterna-Valmontone, che darebbe uno sbocco autostradale almeno al nord pontino. 

Urgono risposte e senza ulteriori rinvii.

Agosto 1, 2025

Nella tarda mattina di oggi, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha incontrato i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’azienda speciale

Luglio 30, 2025

Si è riunito oggi, per la prima volta, il Tavolo Unicef, un organismo istituito per accompagnare l’amministrazione nel percorso verso

Luglio 28, 2025

Un nuovo capitolo si apre per il cuore di Latina. Con un investimento di oltre 6 milioni di euro, l’edificio

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

ULTIMI ARTICOLI