L’Assemblea dei sindaci ha approvato all’unanimità il parere sullo schema di bilancio di previsione 2022 e il Bilancio pluriennale 2022/2024.
A dettare i tempi dell’azione amministrativa per i prossimi anni è certamente il Bilancio di previsione del triennio. Si tratta del documento che di fatto indirizzerà gli interventi dell’ente provinciale.
Il totale ammonta a 139 milioni di euro di cui 49 destinati a investimenti per strade e scuole; oltre 10 milioni per spese di personale, quasi 5 milioni per ambiente e pianificazione e altri 5 per la formazione professionale. Dagli introiti dell’ente escono oltre 23 milioni di euro da restituire allo Stato centrale, “risorse -ha sostenuto il presidente Gerardo Stefanelli– che ci vengono sottratte e penalizzano la nostra capacità di investire”.
Per quanto concerne la viabilità (manutenzione ordinaria e straordinaria strade e ponti), la somma totale a carico del Bilancio della Provincia a 12.385.556 euro. Per l’edilizia scolastica la somma totale a carico del Bilancio della Provincia ammonta a 27.176.460 euro. Per l’ambiente e pianificazione a 4.738.050 euro. Nel particolare c’è da evidenziare la messa in sicurezza del Rio Santa Croce (2.200.000 euro) e 2.538.050 euro ai Consorzi di Bonifica.
All’assemblea dei sindaci hanno partecipato i rappresentanti tra sindaci e assessori delegati di 24 Comuni della provincia. Il Presidente Gerardo Stefanelli prima del voto ha illustrato in sintesi i contenuti del documento di programmazione dell’ente che si sviluppa su quattro linee chiave: l’assunzione da parte della Provincia di guida dell’area vasta e del ruolo di cabina di regia per l’intero territorio; lo sviluppo e il rafforzamento digitale dell’ente per fornire agli utenti servizi più veloci e qualitativamente migliori; gli investimenti sulla rete viaria provinciale, sull’edilizia scolastica e l’ambiente; le politiche delle risorse umane attraverso il rafforzamento dell’organico con concorsi.
Il Bilancio tornerà ora all’esame del Consiglio provinciale per l’approvazione definitiva.