La “classifica”

Promozione dei prodotti agricoli e del patrimonio enogastronomico: online le graduatorie dell’avviso 2023

Sono online, sul sito dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (www.arsial.it) le graduatorie di merito dell’avviso pubblico sulle agevolazioni 2023 per il finanziamento di progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione riguardanti i prodotti agricoli e il patrimonio enogastronomico laziale.

Attraverso l’avviso, riservato a soggetti pubblici o privati senza fini di lucro, che ha reso possibile la realizzazione di centinaia di iniziative, Regione Lazio e Arsial hanno promosso la conoscenza delle produzioni agroalimentari laziali, delle realtà agricole locali e dei territori rurali.

Condividi l’articolo su:

Un anno di destra al governo: con Giorgia Meloni al primo posto c’è la cultura del merito. Giorgio Napolitano: quell’errore (fatale) del 2011 che spalancò la porta al populismo e ai giochi di palazzo

“Abbiamo lavorato tantissimo, i risultati non sono quelli che speravamo di vedere. Sono certa che ne verremo a capo, ma questo tema merita una seconda fase di impegno”. Ad un anno dalla vittoria elettorale il presidente del consiglio Giorgia Meloni fa il punto della situazione. Ammette le difficoltà sulla questione

Expo 2030, Rocca all’Onu: “Il sistema Italia offre al mondo intero una vetrina per affrontare insieme le sfide globali”

In occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, cui partecipano ogni anno delegazioni governative e ministeriali dei 193 Paesi membri dell’ONU, il presidente della Regione Lazio Rocca ha avuto numerosi incontri bilaterali con esponenti di Governi di Paesi dell’Africa, dell’Europa, dell’Asia e del Sudamerica. All’ordine del giorno, la

Frosinone e Latina nella zona economica speciale. La missione di Massimo Ruspandini per far volare le imprese dei territori (e l’occupazione)

 E’ un problema di chilometri: pochissimi. In grado però di fare un’enorme differenza per le imprese e per gli investitori che vogliono scommettere su un territorio, portando risorse e posti di lavoro. Per questo motivo l’onorevole Massimo Ruspandini, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, ha deciso di battersi

Orgoglio e una spruzzata di rabbia: Giorgia Meloni schiera l’Italia all’assemblea dell’Onu. Da Frosinone a Cassino: l’occasione irripetibile del centrodestra in Ciociaria

Schiena dritta e testa alta. All’assemblea dell’Onu il presidente del consiglio Giorgia Meloni, in quindici minuti, ha fatto capire di non aver paura di scegliere e di schierarsi. Condannando con queste parole l’aggressione russa all’Ucraina: “L’Italia ha scelto chiaramente da che parte stare. Lo ha fatto per senso di giustizia.