informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Promoveatur ut amoveatur: Aliquò lascia la Asl e andrà a dirigere lo Spallanzani. Più che un salto di categoria sembra uno spostamento tattico

Redazione
Il direttore generale siciliano abbandona l’azienda sanitaria del capoluogo. Del suo passaggio, come accaduto per tutti gli altri paracadutati qui negli ultimi anni, purtroppo non se ne è accorto nessuno. Per la successione in “pole” Sabrina Pulvirenti
Agosto 2, 2023
Angelo Aliquò, direttore generale Asl Frosinone

Angelo Aliquò, come ampiamente previsto, lascia l’Asl di Frosinone e andrà a dirigere lo Spallanzani di Roma presumibilmente fino al termine del suo contratto con la Regione Lazio.

Ancora una volta e forse anche in misura maggiore rispetto alle precedenti esperienze il territorio registra la voce “nulla” rispetto all’opera di un capo-azienda che non potrà essere ricordato per nessun concreto risultato di cui rimarrà traccia nella storia della nostra bistrattata azienda sanitaria.

D’altronde il centrosinistra che negli ultimi dieci anni ha governato la Regione in nome di una non meglio specificata considerazione di “superiorità a prescindere” delle professionalità provenienti da fuori e prono ai voleri della classe dirigente della capitale ha sempre assecondato la nomina di direttori generali il cui unico scopo era quello di “parcheggiarsi” comodamente qualche mese qui in attesa di assaporare il gusto di poltrone romane più prestigiose, meglio retribuite e utili alle loro carriere manageriali. Ben 4 direttori generali durante l’epoca Zingaretti sono rimasti alla guida dell’azienda di via Armando Fabi per periodi brevissimi (un anno o poco più): Isabella Mastrobuono, Stefano Lo Russo, Pierpaola D’Alessandro e l’ultimo, Angelo Aliquò che lascia in seguito al decreto emesso ieri dalla Regione.

A prescindere dal “provincialismo” della nostra politica mai capace di opporsi seriamente alle logiche “romanocentriche” che hanno sempre considerato la nostra importantissima azienda sanitaria come terreno ideale per strategici avanzamenti di carriere ciò che oggettivamente è sotto gli occhi di tutti è il disastro gestionale che accomuna nel malcontento i medici, gli operatori e soprattutto gli utenti.

Dalla catastrofe dei pronto soccorso alle incredibili scelte fatte in era Covid sull’asse Alatri-Frosinone, dalla cronica mancanza di medici e infermieri alle discutibilissime e politicizzate nomine di alcuni primari l’Asl di Frosinone ha toccato, negli ultimi anni, il punto più basso. 

Ora a Roma si pensa al commissariamento. Il nome in pole-position è quello di Sabrina Pulvirenti. Se il nome venisse confermato il sospetto più che fondato sarebbe quello di una nuova nomina, questa volta della giunta Rocca, nel segno della continuità  con quella di Zingaretti: con gli uffici di via Fabi pronti ad essere utilizzati, ancora una volta, per contare i giorni mancanti per raggiungere la Capitale.

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI