informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Pontecorvo, differenziata: c’è ancora molto da fare. Il Comune invita i cittadini a dividere i rifiuti per abbassare costi e Tari

Cesidio Vano
Ottobre 16, 2023
I contenitori per la raccolta differenziata

“Se tutti separassero i rifiuti, potremmo abbattere i quantitativi di indifferenziato con la conseguenza che il costo della Tari, che per legge deve essere interamente pagata dai cittadini, sarebbe più basso dell’attuale” lo ha detto chiaro e tondo il sindaco di Pontecorvo, Anselmo Rotondo, che ha aggiunto: “Se tutti facessimo correttamente la differenziata la Tari costerebbe ai contribuenti almeno 425.000 euro meno di oggi”.

Il sindaco sollecita i cittadini a rispettare l’obbligo di differenziare i rifiuti domestici e snocciola le cifre dei costi sostenuti finora dall’ente: “Nell’anno in corso abbiamo speso, finora, in media 35.000 euro al mese, da gennaio a luglio, per conferire i rifiuti indifferenziati presso la Saf. Nei primi 7 mesi del 2023, il Comune ha speso 250.000 euro solo per smaltire l’indifferenziato e prevedibilmente spenderà altri 175.000 euro per i restanti 5 mesi, per una spesa totale annua, solo per i rifiuti indifferenziati, di 425.000 euro!”.

Anche l’assessore alla Transizione ecologica Katiuscia Mulattieri sostiene la linea tracciata dal primo cittadini: “Quella indicata dal sindaco è la traiettoria ideale, perché differenziare significa intanto ridurre l’indifferenziato che oggi è la tipologia di rifiuto più costosa tra tutte. Aggiungo – dice l’assessore – che nell’anno in corso, proprio grazie alla differenziata, siamo riusciti già ad abbattere di quasi il 50% rispetto all’anno precedente la spesa per smaltire gli indifferenziati, che nel 2022 era in media di 65.000 euro al mese. Quindi la raccolta differenziata un primo vantaggio, già nel 2023, lo ha arrecato. Eppure la Tari potrebbe costare ancora meno. Come? Tutto dipende dai cittadini che ancora oggi continuano a gettare carta, vetro e plastica nell’indifferenziato. Se anche loro capissero che quei materiali devono essere separati perché possono essere riciclati, già nel 2024 il servizio potrebbe costare ancor meno. Anticipo che stiamo inviando lettere alle centinaia di residenti che da anni, pur producendo rifiuti, non pagano Tari per invitarli a regolarizzare la propria posizione. Se pagano anche loro, il servizio costerà meno a tutti”. 

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

Giugno 30, 2025

“Esistono tutte le condizioni per una stazione dell’Alta Velocità a Ferentino-Supino: la presenza di tali e tanti relatori al convegno

Giugno 27, 2025

L’ATER della Provincia di Frosinone ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse volto a individuare le ESCo, dotate della

Giugno 27, 2025

Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, con l’ordinanza pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69848&CSRF=a5e873e1584698324d52dab7dcb64ac6, ha proclamato il lutto cittadino nelle giornate

ULTIMI ARTICOLI