informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Un percorso archeologico per riscoprire la storia di Frosinone

Martina Arduini
Ottobre 25, 2021

Con il nuovo progetto approvato dal sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani, la storia archeologica della città potrà essere valorizzata tramite un percorso che permetta il collegamento e la fruibilità di diversi siti. L’obiettivo è la riscoperta e la condivisione con la cittadinanza e il pubblico delle testimonianze storiche ricadenti sul territorio comunale che abbracciano un largo arco cronologico che va dall’epoca protostorica ad oggi.
Negli ultimi decenni sono state scoperte numerose testimonianze di insediamenti antichi o siti di recente ritrovamento.
“Al momento si presentano, ha dichiarato il sindaco, lungo il tratto del percorso della vecchia strada romana -via Latina- che attraversa la parte bassa della Città, diverse testimonianze di interesse archeologico, come l’area suburbana di Ponte del Rio in prossimità della rotatoria all’incrocio tra Via Casilina e Via Volsci; le aree ricadenti in località De Matthaeis, lungo Via San Giuseppe, su viale Roma e in prossimità del Ponte Romano. È quindi opportuno procedere alla valorizzazione dei siti archeologici, tenendo conto del contesto ambientale delle zone ricadenti lungo le sponde del Fiume Cosa, rendendole fruibili e accessibili anche per la salvaguardia della fascia di rispetto (necessaria ad assicurare la manutenzione dell’asta fluviale). In tale circostanza sarà inserita nel contesto ambientale anche la parte naturalistica lungo il fiume Cosa denominata “Lo Schioppo”.
Diverse e di pregio le testimonianze storiche presenti nelle zone citate. Si inizia con l’area archeologica di Ponte del Rio, indagata a partire dal 2018, che presenta resti del “tracciato glareato” dell’antica via Latina, monumento funerario di età romana in blocchi di travertino e cementizio, calcara post antica e tratto della ferrovia Roma-Frosinone (via Fiuggi), passando per l’area archeologica de Matthaeis, indagata dopo l’anno 2000, che presenta strutture di epoca protostorica e di epoca romana.
E ancora, l’area archeologica della sponda del fiume Cosa, indagata a partire dal mese di marzo 2021, che presenta i resti di un edificio termale di epoca romana medio-imperiale che conserva parte delle originarie pavimentazioni musive e dei rivestimenti parietali marmorei degli ambienti; e ancora, l’area archeologica di viale Roma e del Ponte Romano, che presenta l’Antico Fontanile ricostruito nel 1774 da Giovanni Battista Bussi de Pretis.
La riqualificazione di tali aree dovrà prevedere la fruibilità delle medesime tramite la progettazione di un percorso archeologico che potrà includere in prospettiva anche i siti noti della città alta (viale Roma, via Ferrarelli, tomba S. Angelo e, naturalmente, il Museo Archeologico). Lo stesso percorso diventerà così elemento di trasformazione di spazio e di unione dei quartieri, luogo identitario nel quale i cittadini si riconoscono nella propria storia tramite una rete di relazioni tra passato e presente.
È stato quindi dato mandato al Dirigente Tecnico in collaborazione con il Dirigente del Settore Affari Generali di adottare in via preventiva tutte le attività necessarie e conseguenti per il conseguimento della disponibilità delle aree.”

Maggio 12, 2025

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 11.00, si terrà a Sora, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, la presentazione

Maggio 12, 2025

“Una ‘tradizione letteraria’ che travalica i confini nazionali e che merita di essere conservata e sempre più valorizzata. Un evento

Maggio 9, 2025

Festa del Santissimo Salvatore, proseguono gli appuntamenti previsti dal programma per l’edizione 2025. Domani, sabato 10 maggio, torna per le vie

Maggio 8, 2025

Festa di compleanno speciale per Michele Battista che oggi ha compiuto 100 anni. L’assessore Gianluca Di Cocco lo ha raggiunto

Maggio 8, 2025

Domenica 11 maggio, in piazza Turriziani, si terrà il Vintage market “Frosinone Alta”, con orario dalle 9.30 alle 18. Con

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo