informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Parchi solari nel viterbese. Le aziende del fotovoltaico: “No a vincoli paesaggistici sull’area dove installare i pannelli”. Franceschini tra due fuochi

Alberto Fraja
Giugno 7, 2022

Lo scorso 19 maggio davamo conto su Politica7 delle polemiche insorte a margine del progetto di realizzazione di una serie di progetti di parchi solari (2 gigawatt a regime a partire dal 2023) su una vasta area del viterbese. Il progetto, segnalavamo, potrebbe non vedere la luce perché la zona interessata ha tutti i crismi per essere soggetta a vincolo paesaggistico. Ebbene le polemiche non solo non si sono mai sopite ma hanno ripreso vigore in questi ultimi giorni. A rinfocolarle è stato il il Gis, il Gruppi impianti solari che racchiude alcune aziende del settore fotovoltaico interessate al progetto.

“L’ostruzionismo delle Soprintendenze alla transizione ecologica continua – si legge in un comunicato del Gas stesso -. La Soprintendenza per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale nelle scorse settimane ha presentato una richiesta per sottoporre a vincolo paesaggistico una porzione della provincia di Viterbo che si estende per circa 20mila ettari e coinvolge otto comuni: Arlena di Castro, Canino, Cellere” 

A parere del Gis, tutte le recenti normative “escludono che le Soprintendenze possano bloccare progetti se non sorgono su aree vincolate. Dal momento che tutte le aree scelte nell’alto Lazio per progettare impianti di rinnovabili sono prive di vincoli, la Soprintendenza ha avviato il procedimento di apposizione per tentare di recuperare il potere di veto di cui da anni tenta di abusare.

Certamente il Ministero della Cultura, cui spetta l’ultima parola, non cadrà nei giochetti della Soprintendenza, che è ben consapevole non esserci i presupposti di legge per vincolare l’area. In ogni caso il vero scopo della Soprintendenza, come ha dichiarato nelle recenti Conferenze di Servizi, è rallentare il più possibile l’approvazione dei progetti anche quando non può impedirla: il mero avvio del procedimento di apposizione del vincolo fa scattare misure di salvaguardia che sospendono gli iter autorizzativi per sei mesi”.

Non vorremmo essere nei panni del ministro della Cultura Franceschini, araldo convinto immaginiamo della svolta green tanto cara e predicata dalla sinistra di ogni ordine e grado. Prevarrà la preoccupazione per la tutela di un’area di grande valore paesaggistico o il dogma della transizione ecologica?

Marzo 13, 2025

La sindaca Chiara Frontini ha recentemente accolto a Palazzo dei Priori il general manager di Roma Cruise Terminal John Portelli. “Un

Febbraio 13, 2025

Tra le dieci mete turistiche da visitare durante il 2025 c’è anche Viterbo. Il capoluogo della Tuscia è stato infatti

Ottobre 28, 2024

Si è parlato di leadership e innovazione, di change management, di strategie di cambiamento e benessere organizzativo durante il corso

Ottobre 25, 2024

Prosegue il festival interregionale del teatro amatoriale 27° Premio Città di Viterbo VI Memorial Francesco Mencaroni. Domenica 27 ottobre alle

Giugno 24, 2024

Io e te sulla stessa pedana, oggi il primo appuntamento previsto nell’ambito della rassegna di eventi sportivi, tutti incentrati e

ULTIMI ARTICOLI