informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Palio della Contea di Aquino, parla il presidente Vellone: “Una festa popolare nel segno dell’appartenenza”

Redazione
Settembre 2, 2025

di Libero Marino

Era il 2017 quando diventò presidente del Comitato del Palio succedendo ad Antonio Di Sotto. Quattro edizioni intense ed emozionanti, capaci di scrivere belle pagine di storia aquinate. Se il Palio oggi è una macchina perfetta, gran parte del merito è riconducibile a Vellone e alla sua squadra. Dietro il grande evento popolare c’è la loro sapiente regia. Si sono messi al lavoro dall’inizio dell’anno per non lasciare, come sempre, nulla al caso. Il Palio, del resto, è la regina delle feste, e l’impegno va raddoppiato. Una macchina che procede veloce verso un’ottava edizione particolarmente ricca e vibrante.

Che sarà scandita anche da alcune importanti novità destinate a rendere ancora più intrigante un evento entrato, dal 2014, nel cuore di tutti. Pierluigi Vellone e il suo comitato sono pronti a stupire ancora. Il Palio riparte dalla palpitante edizione del 2024 vinta – col brivido – da Crucela. Una manifestazione, la settima, particolare, che ha segnato la ripresa di una tradizione bruscamente arrestatasi a causa della pandemia.

Il resto è storia di oggi. La città è pronta nuovamente a calarsi nell’atmosfera affascinante del Palio. Aquino torna di nuovo a tingersi dei colori delle otto contrade cittadine che si misureranno in tre serate intense ed emozionanti. Il Palio riparte dai bimbi (venerdì 5 settembre), prima del gran finale riservato ai più grandi (6 e 7 settembre).

Ancora pochi giorni e tornerà, dunque, un evento straordinario capace rapidamente di varcare i confini cittadini e di entrare di diritto nel novero delle manifestazioni clou del Basso Lazio.  Alla vigilia dell’evento, come ormai tradizione vuole, abbiamo raccolto le impressioni del presidente Vellone. Classe 1975, a dispetto dei suoi numerosi impegni di lavoro non si sottrae alla nostra chiacchierata.

Il Palio si avvicina: le tue sensazioni?

“Sono molto emozionato, come la prima volta, nel 2017, quando raccolsi il testimone di Antonio Di Sotto. Oltre a essere un mio collega, Antonio è una persona perbene, ha avuto lo straordinario merito di inventarsi il Palio facendo innamorare un’intera città. Lo ringrazierò sempre. Sono soddisfatto, abbiamo raggiunto il nostro scopo ancora prima di iniziare: il Palio ha avuto il suo solito straordinario prologo. Parlo delle otto feste di contrada, che hanno fatto registrare un successo senza precedenti. Segno che il popolo di Aquino è unito, e ama ritrovarsi in nome dell’appartenenza e dell’aggregazione. Di questo siamo molto orgogliosi. Sono state otto serate meravigliose, un ottimo viatico in vista dell’ottava edizione. E’ un momento storicamente difficile, vogliamo far sorridere e divertire la nostra gente”.

Il Palio, ancora una volta, ripartirà dai bimbi.

“Sì, e non potrebbe essere diversamente. Anche quest’anno abbiamo dedicato loro un’intera giornata. Venerdì 5 settembre il proscenio sarà tutto dei nostri ragazzi, serbatoio imprescindibile e patrimonio prezioso. Vederli divertirsi e sorridere in piazza sarà, come sempre, impagabile. A ognuno di loro, prima dell’inizio dei giochi, sarà anche consegnata una pergamena – ricordo con le firme del sottoscritto e del sindaco Tomassi. Nel 2020, durante la pandemia, sono diventato padre di due gemelle, Miriam e Grazia, quindi so che cosa significa…”.

Un mini-Palio all’insegna di qualche novità…

“Sì. Il numero di giochi in cui si cimenteranno i nostri bimbi è salito a cinque. Ad aprire il Palio sarà il tradizionale “gioco del fazzoletto”, una disciplina non competitiva che non sarà quindi calcolata ai fini della classifica finale. Un momento simbolico che aprirà le danze. La serata inaugurale di venerdì 5 settembre sarà poi chiusa dal “pranzo ciociaro”, una disciplina che fa parte anche del programma degli adulti. Un gioco nuovo destinato a rendere più frizzante il Palio dei bimbi”.

Il Palio quest’anno è approdato anche su Instagram…

“E’ stato un passaggio significativo. Dopo Facebook, la cui pagina è seguitissima, abbiamo ritenuto di dotarci anche dell’altro social. Che ha fatto registrare, sin dall’inizio, un altissimo numero di visite e interazioni. Una piattaforma che si è man mano arricchita di contenuti di qualità come foto, video di promozione dell’evento, e anche un concorso fotografico volto a premiare lo scatto più originale presso le varie feste di contrada. Una bella iniziativa che ha riscosso successo, attirando l’attenzione anche dei paesi vicini. Grazie a Sara Pellegrini e a Giorgia Gervasio per il loro prezioso contributo”.

A proposito di donne, la tua squadra si è arricchita di altre quote rosa…

“Sì. Abbiamo ampliato la nostra bella famiglia. Sono entrate nel nostro comitato le amiche Daniela Turchetta, Jenny D’Aguanno e la stessa Giorgia Gervasio. Tre ragazze speciali e preziose. Voglio ringraziare tutta la mia squadra di lavoro per il lavoro encomiabile svolto fin qui. Sono persone meravigliose, così come gli otto capi  contrada con i quali si è instaurato, ormai da anni, un rapporto di reciproco rispetto. Grazie, infine, a tutti i contradaioli che in questi lunghi mesi non hanno lesinato tempo ed energie per allenamenti, incontri e riunioni. Il Palio è della gente e, comunque vada, a vincere sarà l’intero popolo aquinate”.

Settembre 1, 2025

Tre giorni, gli ultimi di Agosto, in cui i tanti eventi in programma hanno attirato sul territorio di Fiuggi migliaia

Settembre 1, 2025

Il borgo di Fumone si prepara ad accogliere una delle serate più attese dell’estate: venerdì 5 settembre 2025, a partire

Settembre 1, 2025

La Regione Lazio, assieme a Lazio Innova, lancia “Invictus Giovani”, il primo concorso letterario dedicato a racconti brevi sul tema dello sport, pensato per

Agosto 30, 2025

Come già annunciato, in vista del 25° anniversario della storica visita di San Giovanni Paolo II nella nostra Città, avvenuta

Agosto 29, 2025

Ancora una settimana e sarà di nuovo festa grande. Tra pochi giorni, dunque, il popolo aquinate tornerà a vibrare di

ULTIMI ARTICOLI