informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Operatori sanitari, firmato l’accordo di stabilizzazione nel basso Lazio

Martina Arduini
Febbraio 22, 2022

Un grande passo avanti per gli operatori sanitari. È stato infatti firmato alla Regione Lazio l’accordo per la stabilizzazione del personale precario nella sanità. Un risultato tanto atteso dopo la vertenza seguita alla Funzione Pubblica della Cgil di Latina e Frosinone per ottenere, la proroga di tutti i contratti al 31 Dicembre 2022.

La mobilitazione è stata promossa davanti gli ospedali “Santa Scolastica” di Cassino, di Sora, il “Fabrizio Spaziani di Frosinone, il “Dono Svizzero” di Formia, il Santa Maria Goretti di Latina, il “San Giovanni di Dio” di Fondi e l’ospedale “Fiorini” di Terracina dove sono state accolte centinaia di firme, a sostegno, delle 7000 presentate a livello regionale, per chiedere con forza e con il sostegno delle lavoratrici e lavoratori percorsi di stabilizzazione “dicendo basta al precariato.

“Quello raggiunto alla Regione è un accordo importantissimo – sottolinea Giovanni Salzano, segretario della Funzione Pubblica della Cgil di Latina e Frosinone – non riguarda solo il personale sanitario e socio sanitario alle dipendenze delle Asl, ai quali si applica la procedura semplificata, ma si tuteleranno anche i lavoratori dei servizi sanitari e socio sanitari oggi in appalto e tutti i precari del servizio sanitario regionale, anche coloro che svolgono un ruolo tecnico e amministrativo, perché la Cgil non lascia indietro nessuno”.

Intanto il sindacato ha chiesto, formalmente, alle due Asl di procedere immediatamente con le procedure per ottenere le prime stabilizzazioni già nel mese di aprile e di avviare un confronto per possibili percorsi per gli interinali, il personale inviato dalla Protezione Civile e quello che, ad oggi, non ha i requisiti previsti dalla finanziaria. “Adesso si proceda speditamente con le procedure di stabilizzazione – ha auspicato concludendo il segretario Salzano – e si avvii una fase di confronto sindacale per il miglioramento dell’offerta sanitaria, la riduzione delle liste d’attesa e gli investimenti programmati con il Pnrr sulle Asl di Frosinone e Latina”.

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo