informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ok al Protocollo d’intesa per l’inserimento del Cammino di San Filippo nella rete della Regione 

Marco Battistini
Ottobre 23, 2023

Un progetto di grande valore, che apre nuove opportunità e azioni di valorizzazione e promozione dell’intero territorio del Lazio meridionale. È stato approvato dalla Giunta comunale lo schema di protocollo d’intesa per il riconoscimento del “Cammino di San Filippo Neri”, da stipulare con l’Associazione di Promozione Sociale “Amici del Cammino di San Filippo Neri da Cassino a Gaeta”, al fine di poter richiedere il conseguente inserimento nella rete dei Cammini della Regione Lazio.
L’iniziativa, alla quale aderiscono anche i Comuni di Cassino, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Andrea del Garigliano, Vallemaio, Coreno Ausonio, Ausonia, Esperia, Formia e Itri, oltre a rappresentare un approfondimento storico, di tradizioni, di usi e costumi, costituisce un valido contributo culturale locale, che può compiersi attraverso la valorizzazione del percorso della storica strada e la realizzazione di un itinerario turistico per camminatori e amanti del “turismo lento”.
Anche la Regione Lazio, con legge Regionale n. 2 del 10/03/2017, ha emanato disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei Cammini della Regione Lazio, nel quadro più ampio dell’organizzazione del sistema turistico laziale.

UN PERCORSO STORICO

Il Cammino di San Filippo Neri è un percorso storico-religioso-ambientale di 120 km circa, suddiviso in 7 tappe, con una grande varietà di paesaggi, che ripercorre le tracce del primo pellegrinaggio compiuto dal Santo della Gioia, che dalle Sorgenti del Fiume Gari, a Cassino, arriva fino alla meta finale del Santuario gaetano della Montagna Spaccata. Un itinerario unico e suggestivo da fare a piedi, in bici o a cavallo, che non si configura solo come trekking o turismo, ma come un’immersione nel territorio, un vero e proprio viaggio dello spirito.
Grazie alla sua specificità geografica di cammino “trasversale”, il Cammino di San Filippo può assumere, inoltre, un’importante funzione di collegamento fra il Cammino di San Benedetto e il mare, e di snodo con la Via Francigena del Sud.
“Gaeta, Città delle cento chiese – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese -, ha ospitato Papi, è sede arcivescovile, ed è stata dimora di San Francesco d’Assisi, San Nilo Abate, San Tommaso, San Bernardino da Siena, Sant’Ignazio di Loyola, San Filippo Neri, e rappresenta il naturale sbocco al mare della Terra di San Benedetto, strettamente legata all’Abbazia di Montecassino, uno dei più grandi poli religiosi, politici e culturali nel medioevo. Anche per questo, intendiamo rafforzare la nostra presenza nel panorama culturale, in quanto Ente di promozione delle tradizioni locali, intese nel più vasto senso come iniziative culturali, religiose, sportive, musicali e di spettacolo, che costituiscono un’importante forma di intervento per la valorizzazione e il rinforzo dell’identità territoriale. Il Cammino di San Filippo Neri, anche grazie alla collaborazione con i Comuni partner, propone un itinerario da rivivere, alla scoperta dei cammini e sulle tracce del percorso effettuato dal Santo, da Cassino fino al Golfo di Gaeta, legato a storia, tradizioni e costumi, alla ricerca di una mèta, soprattutto spirituale, raggiunta arrivando al Santuario della SS. Trinità”.

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

ULTIMI ARTICOLI