informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Nuovo socio privato sull’acqua. Pressing della sinistra a trattare il tema del passaggio di quote

Marco Battistini
Luglio 11, 2023

“Fuori l’acqua dalle speculazioni finanziarie”. Inizia a crearsi dibattito in provincia sul passaggio delle quote private di Acqualatina Spa dal gruppo Veolia a Italgas. A Terracina è l’opposizione consiliare a presentare una mozione in Aula. “Una ventennale gestione mista del servizio idrico integrato, con capitale misto pubblico e privato, che ha prodotto aumenti delle tariffe e dei costi per le famiglie e i cittadini, investimenti insufficienti per raggiungere standard adeguati di efficienza, incapacità di risolvere il problema delle continue perdite sulla rete, ancora una quantità di territorio e di popolazione inaccettabile sprovvista del servizio idrico, nessun significativo miglioramento per la cittadinanza ma ottimi affari nella compravendita azionaria tra i grandi players sul mercato”. Così, in una nota, la coalizione composta da PD, Movimento 5 Stelle e Terracina Rinasce che presenta una mozione su Acqualatina, con primo firmatario Fabrizio Di Sauro, capogruppo consiliare della “Città del Possibile”,  e con la firma dei consiglieri Pierpaolo Chiumera capogruppo della lista PD e Daniele Cervelloni Vicepresidente del Consiglio comunale.

MESSAGGIO AI SINDACI

Gli esponenti firmatari della mozione chiedono l’apertura di una discussione nelle sedi competenti su quanto avvenuto a livello finanziario. “La ragione dell’intervento sta nella notizia resa pubblica dalla stampa dell’acquisizione, da parte di Italgas, della partecipazione della società Veolia in Acqualatina -affermano i firmatari- il tutto senza alcun interpello nè informazione diretta alla società Acqualatina o alla Conferenza dei Sindaci o al Presidente dell’EGATO 4. E dunque il soggetto privato che avrebbe dovuto migliorare la qualità del servizio idrico dei cittadini del territorio della provincia di Latina compreso nell’ATO 4, che avrebbe dovuto migliorare la qualità della rete di distribuzione e risolvere definitivamente le perdite di circa il 40%, che avrebbe dovuto portare l’acqua laddove l’acqua, tutt’oggi nel 2023, ancora non arriva (vedi Camposoriano a Terracina), che avrebbe dovuto portare le condotte fognarie in tutte quelle parti della città che ancora oggi utilizzano le fosse settiche, e che, soprattutto, avrebbe dovuto apportare straordinarie capacità economiche e tecniche tali per cui i cittadini finalmente avrebbero goduto di un servizio efficiente, efficace, economico e soddisfacente rispetto a qualunque altro modello di gestione, si vende la sua partecipazione realizzando un bel po’ di milioni di euro in termini di equity value”.

GESTIONE, NODO IRRISOLTO

Al centro della contesa la gestione del servizio idrico, da sempre nodo cruciale mai risolto. “Questo avvenimento riporta in primo piano il problema della gestione dell’Acqua pubblica, -afferma Di Sauro– Con questa mozione noi vogliamo provocare finalmente una discussione seria sul modello di sviluppo in cui stiamo vivendo, e capire dove, come e quando l’interesse privato nella gestione dell’Acqua ha rappresentato un vantaggio per il cittadino e per il pubblico. Sicuramente ad oggi, con questa operazione di compravendita, il privato realizza un ottimo risultato economico a beneficio della Veolia, dei suoi manager, dei suoi finanziatori e dei suoi azionisti. E sicuramente l’Italgas, che annovera tra i suoi soci conglomerati finanziari del livello della Blackrock inc., è interessata a fare ancor meglio della Veolia i propri interessi. Questo è lo scopo del sistema capitalistico finanziario nel quale viviamo: creare valore per le azioni e non creare miglioramenti per la qualità della vita dei cittadini”. A prescindere dalle posizioni, certo è che un passaggio epocale di questo livello meriterebbe un momento di confronto importante nelle sedi istituzionali opportune. 

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI