informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Non è una Asl per ciociari. Ora ci vuole coraggio e determinazione: la svolta può passare per Alessia Savo

Massimo Pizzuti
Agosto 2, 2023
Alessia Savo, presidente Commissione Sanità Regione Lazio

Nuovo cambio al vertice della sanità provinciale: Angelo Aliquò è stato nominato direttore generale del prestigioso Istituto Lazzaro Spallanzani e prenderà il posto di Francesco Vaia. In Ciociaria ci sarà l’ennesimo commissariamento: Sabrina Pulvirenti è la grande favorita. In pochissimi anni la girandola dalle parti di via Armando Fabi è stata ininterrotta: Stefano Lorusso, Pierpaola D’Alessandro, Angelo Aliquò. Per tutti e tre Frosinone è diventato il trampolino di lancio per incarichi di rilievo a Roma. Prima ancora, nel 2014, c’era stato il breve periodo di Isabella Mastrobuono, poi non confermata dalla Regione Lazio dall’allora Governatore Nicola Zingaretti. Con un contenzioso che ha fatto storia. Alla fine il periodo più lungo degli ultimi periodi è stato quello del commissario straordinario Luigi Macchitella, in sella dal 2015 al 2019.

Si è perso letteralmente il conto degli anni passati da quando al vertice della Asl c’è stato un professionista ciociaro. L’ultimo fu Mauro Vicano. Di fatto i punti che hanno caratterizzato questi ultimi anni sono la brevità della durata dell’incarico e la circostanza che si tratta di direttori generali che non sono della provincia di Frosinone. Questo pone degli obiettivi problemi, perché non si ha l’opportunità di programmare nulla e chi arriva non fa in tempo ad ambientarsi che è chiamato altrove. Si capisce bene perché sia così difficile portare avanti il discorso del Dea di secondo livello all’ospedale di Frosinone e perché risulti complicato cercare di intervenire sui Pronto Soccorso o sul personale. Negli ultimi tempi la mancanza di medici e di infermieri ha provocato problemi in reparti strategici come Psichiatria e Malattie Infettive. Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca ha intenzione di attuare il suo programma, ma per fare questo ha bisogno di uomini e donne di sua fiducia nei posti chiave. Poter contare su dei professionisti che conoscono bene il territorio e la macchina dell’Azienda non sarebbe affatto male.
Su una visione di prospettiva e di investimento
su affidabili e meritevoli professionalità del territorio (capaci di in un nanosecondo di cogliere particolari che solo una profonda conoscenza delle storie personali, di rapporti, di incompatibilità del personale ma soprattutto di esigenze e peculiarità di un territorio dove incidono moltissimo distanze e conformazione morfologica) dovrebbe cominciare a ragionare

IL RUOLO DECISIVO DI ALESSIA SAVO

Alessia Savo che a capo della commissione sanità, dall’alto della sua esperienza, dovrebbe avere il coraggio di staccarsi dalle logiche romane e ministeriali che hanno sempre dato spazio a discutibilissime “esperienze” esterne invece di valorizzare chi il territorio lo conosce e probabilmente lo “ama” di più di un toscano o di un siciliano di passaggio e in odore di carriera.
Intanto oggi Alessia Savo (alla quale vanno gli auguri di buon compleanno della nostra redazione) ha sottolineato in un comunicato il primo trapianto di cellule staminali autologhe ad una paziente affetta da un linfoma non Hodgkin effettuato al “Fabrizio Spaziani” di Frosinone. “Un intervento perfettamente riuscito grazie all’impegno dell’equipe di ematologia guidata dalla dott.ssa Ferrari con il supporto del laboratorio trasfusionale della dott.ssa Gargiulo, entrambe della Asl di Frosinone, in collaborazione con la Asl di Latina.
Una notizia importante – ha sottolineato il consigliere regionale di FdI – che segna il passo di una sanità che finalmente sta cambiando volto, rispondendo con efficienza, professionalità e competenza alle molteplici esigenze del territorio.

QUANDO LA NOMINA ALL’ATER?

Continua a slittare l’indicazione del commissario dell’Ater di Frosinone. Si era detto che i primi giorni di questa settimana sarebbero stati quelli giusti per la nomina di Antonello Iannarilli (Fratelli d’Italia). Ancora una volta però bisognerà aspettare. Evidentemente è complicato raggiungere un’intesa totale al tavolo regionale, visto che in gioco ci sono pure le altre Aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica. Il tema delle case popolari è molto importante, specialmente in questa fase.

RISSA TRA CALENDA E RENZI

Il Terzo Polo non esiste più da tempo, ma le polemiche tra Carlo Calenda e Matteo Renzi vanno avanti a cadenza giornaliera. Dopo il litigio sul Twiga per la cena di alcuni esponenti di Italia Viva (tra i quali Maria Elena Boschi) con la ministra Daniela Santanché, il leader di Azione Calenda è tornato ad attaccare Renzi. Prendendo le distanze dalla posizione dell’ex premier sul presidenzialismo. Ma in generale su tutto. Matteo Renzi ha risposto: “Sei peggio dei primi grillini”. Inoltre per Italia VivaCalenda è ossessionato da Renzi”. “Fate sul serio?”, ha scritto Il Foglio. Davvero, Carlo Calenda e Matteo Renzi fanno sul serio per quanto riguarda polemiche che di politico non hanno nulla? Doveva essere questo il Terzo Polo in grado di mettere la freccia sul Pd e sul Movimento Cinque Stelle, accreditandosi come unica alternativa ad un centrodestra a traino Fratelli d’Italia? Alle politiche ma anche alle regionali del Lazio il Terzo Polo ha provato a far passare questo messaggio. Adesso nei sondaggi continua a scendere in picchiata e alle europee del prossimo anno sia Italia Viva che Azione avranno non poche difficoltà ad eleggere parlamentari. Probabilmente dovranno allearsi con qualcuno, considerando anche l’ampiezza delle circoscrizioni elettorali. In Ciociaria Azione e Italia Viva non hanno lasciato alcun segno, gettando alle ortiche l’unica occasione vera che si era presentata. Al Comune di Frosinone: con l’ottimo risultato di Mauro Vicano (civico) come candidato sindaco e con la nomina ad assessore di Alessandra Sardellitti. Ma si è preferito fare finta di nulla.

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

Aprile 22, 2025

“Ho appreso con grande dolore e commozione la notizia della morte di Papa Francesco e mi unisco ai sentimenti di

ULTIMI ARTICOLI