informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Niente rimborsi per i vaccini anti Covid. I medici di famiglia laziali minacciano lo sciopero

Alberto Fraja
Luglio 27, 2022

Sanità laziale sempre più nella bufera. Un giorno sì e l’altro pure, camici bianchi di ogni ordine e grado minacciano lo sciopero a causa delle condizioni al limite del tollerabilità in cui sono costretti ad operare. Ora, a ventilare l’ipotesi di incrociare le braccia sono i medici di famiglia. La causa? Tra l’altro, e soprattutto, il ritardo dei rimborsi per i vaccini anti Covid.
“Siamo davanti a gravi situazione d’incertezze e d’inadempienze che tuttora aspettano risposte – denuncia Cristina Patrizi, segretaria per il Lazio del Sindacato Medici Italiani -. Attendiamo ancora risposte sulle modalità organizzative della campagna vaccinale anti Covid, sull’adeguamento delle Unità di Cure Primarie, sui ritardi dei pagamenti delle vaccinazioni antinfluenzali (il nervo più scoperto, ndr), sulla necessità di pianificare la campagna vaccinale 2022-2023, sulle gravi situazioni di copertura territoriali dei medici per le zone carenti, sull’impossibilità di reperire sostituti per l’assistenza primaria e per la continuità assistenziali”. Vecchi problemi lasciati a marcire da chi avrebbe dovuto affrontarli e risolverli in tempi ragionevolmente brevi. 
Lo Smi chiede di capire “le determinazioni della Regione Lazio a garanzia del lavoro di tutti i medici. Per queste ragioni siamo pronti allo stato di agitazione e a un nuovo sciopero anche per quanto riguarda il lavoro telematico, a partire dalla sospensione delle funzioni certificati per conto del Sisp e tutte quante le incombenze burocratiche connesse allo stato Covid – incalza la Patrizi -. Non possiamo restare inerti davanti a oneri e carichi di lavoro che la Regione Lazio in modo unilaterale ha imposto alla categoria medica creando un forte disagio e sofferenza ai medici laziali”.

Luglio 15, 2025

“La prima rete del Lazio per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e la prima, organica programmazione regionale

Luglio 15, 2025

«Grazie alla generosità di Don Angelo Moncelli, già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica, oggi all’Ospedale di

Luglio 14, 2025

Si chiama AVEIR DR ed è l’innovativo dispositivo leadless che, a differenza dei pacemaker tradizionali, non utilizza fili (elettrocateteri) per

Luglio 10, 2025

Il reparto di Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), diretto dal Dott. De Simone, ha ottenuto per la seconda volta la

Luglio 9, 2025

Oggi, presso l’Aula Magna “Agazio Menniti” dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini si è svolto il convegno dal titolo “Lung Cancer Screening

ULTIMI ARTICOLI