informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Nelle province di Rieti e Viterbo cresce il numero delle imprese, il report della Camera di Commercio

Alberto Fraja
E’ sorprendente la capacità di resilienza e intraprendenza delle piccole e medie aziende italiane. E’ unica al mondo la loro capacità camaleontica di trasformarsi adattandosi al meglio alle mutate e mutevoli condizioni del mercato.
Luglio 25, 2022

E’ sorprendente la capacità di resilienza e intraprendenza delle piccole e medie aziende italiane. E’ unica al mondo la loro capacità camaleontica di trasformarsi adattandosi al meglio alle mutate e mutevoli condizioni del mercato. Nelle province di Viterbo e Rieti, tanto per dire, le pmi stanno affrontando la crisi energetica, i costi delle materie prime, l’inflazione come meglio non avrebbero potuto.
Sono 210 le iscrizioni e 139 le cessazioni di impresa rilevate dal Registro Imprese della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo in provincia di Rieti a fronte di 522 iscrizioni e 320 cessazioni nel Viterbese. Questa la fotografia scattata dall’indagine trimestrale Movimprese relativa al periodo aprile-giugno 2022, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.


“Sono dati – informa un comunicato – in linea con la media nazionale (tasso di crescita trimestrale +0,54% mentre la Tuscia registra un + 0,53% e il Reatino un +0,47%) che testimoniano una progressiva normalizzazione del bilancio tra iscrizioni e cessazioni di imprese. Dopo il forte rimbalzo post-pandemia del 2021, nel secondo trimestre di quest’anno il saldo tra aperture e chiusure si è attestato a livello nazionale a 32.406 imprese – non lontano dalla media dell’ultimo decennio – come risultato della differenza tra 82.603 iscrizioni (il secondo peggior risultato del decennio) e 50.197 cessazioni (in progressiva ripresa dopo la frenata del 2020 e la “ripresina” del 2021). A livello settoriale, i due territori dell’Alto Lazio si comportano in maniera differente in alcuni settori economici chiave: costruzioni in crescita nel Viterbese (99 iscrizioni e 53 cancellazioni) e in calo nel Reatino (31 iscrizioni e 36 cancellazioni) e attività manifatturiere con saldo negativo nella Tuscia (11 iscrizioni e 14 cancellazioni) ma in leggera espansione nel Reatino (8 iscrizioni a fronte di 5 cancellazioni).
L’agricoltura registra un saldo positivo nel Viterbese (89 iscrizioni e 84 chiusure) e uno negativo nel Reatino (26 iscrizioni e 28 cancellazioni), anche se le variazioni sono in entrambi i casi contenute, segnalando piuttosto una sostanziale tenuta del settore. Il commercio all’ingrosso e al dettaglio risulta in discesa sensibile nel Viterbese (69 iscrizioni e 85 cancellazioni) e con numeri più contenuti nel Reatino (18 iscrizioni e 21 cancellazioni), mentre riprende l’attività delle agenzie di viaggio, noleggio e servizi di supporto alle imprese, con un segno “più” nella Tuscia (15 nuove imprese e 10 chiusure) e una sostanziale stabilità nella provincia di Rieti (10 iscrizioni e altrettante cancellazioni).

Marzo 13, 2025

La sindaca Chiara Frontini ha recentemente accolto a Palazzo dei Priori il general manager di Roma Cruise Terminal John Portelli. “Un

Febbraio 13, 2025

Tra le dieci mete turistiche da visitare durante il 2025 c’è anche Viterbo. Il capoluogo della Tuscia è stato infatti

Ottobre 28, 2024

Si è parlato di leadership e innovazione, di change management, di strategie di cambiamento e benessere organizzativo durante il corso

Ottobre 25, 2024

Prosegue il festival interregionale del teatro amatoriale 27° Premio Città di Viterbo VI Memorial Francesco Mencaroni. Domenica 27 ottobre alle

Giugno 24, 2024

Io e te sulla stessa pedana, oggi il primo appuntamento previsto nell’ambito della rassegna di eventi sportivi, tutti incentrati e

ULTIMI ARTICOLI