informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Musetti, terza finale persa in stagione: il giovane Shang s’impone in due set

Roberto Mercaldo
Settembre 24, 2024
Lorenzo Musetti

Nemmeno la terza è stata quella buona: dopo aver perso nella finale del Queens da Tommy Paul e in quella di Umago da Francisco Cerundolo, Musetti ha completato il trittico delle… superfici, perdendo a Chengdu dal giovane cinese Shang:
Una finale sull’erba, una su terra battuta e ora una sul cemento. Epilogo purtroppo identico, ma in Croazia Lorenzo andò davvero vicinissimo al successo. Così in questo 2024 il tennista toscano è ancora a digiuno di successi, sebbene complessivamente sia stata una stagione tutt’altro che negativa, grazie al bronzo olimpico, alla semifinale di Wimbledon e a quella, meno prestigiosa, di Stoccarda. In verità Musetti ha anche disputato una quarta finale, perché in maggio ha giocato pure il Challenger di Torino ma nemmeno in quell’occasione l’ultimo atto gli fu favorevole, con Francesco Passaro vittorioso 6-3 7-5.
In questa finale di Chengdu Lorenzo Musetti ha avuto le sue consistenti occasioni nel primo set, nel contesto di una frazione molto equilibrata , con qualche game in risposta che avrebbe potuto premiarlo con il break. Invece, la sola occasione in cui “Muso” è riuscito a strappare il servizio all’avversario è stata quella del dodicesimo gioco, quando però era reduce dal suo primo servizio perso. Si è andati così al tiebreak e a fare la differenza in questo contesto è stato il servizio al fulmicotone del cinesino, che ha difeso il minibreak, sul 5-4, con due ace di fila.
L’infelice conclusione della prima frazione ha generato crepe vistose nell’autostima di Musetti, che ha subito concesso il break ed è andato incontro ad una sconfitta netta, fallendo anche l’opportunità di aggiudicarsi il settimo gioco e di allungare il confronto, dal 15-40 sul servizio di Shang.
Complessivamente però la settimana di Musetti è ampiamente positiva e fa da prologo al 500 di Pechino, nel quale Musetti esordirà contro un qualificato.
A proposito di qualificazioni, da quelle di Tokio è uscito vittorioso Mattia Bellucci, che ha sconfitto nettamente Hijikata con il punteggio di 6/3 6/1. Meno bene è andata a Nardi, che ha ribadito le difficoltà del momento, facendosi battere in modo netto da Van de Zandschulp. Il tennista olandese al primo turno sarà l’avversario di Berrettini, mentre per Bellucci ci sarà il semifinalista degli US Open Draper. Darderi affronterà Mariano Navone, mentre per Arnaldi ci sarà subito Tommy Paul.
Nel torneo di Pechino, invece, tornerà in campo il numero uno del mondo, Jannik Sinner. Per lui un avversario non proprio morbido su queste superfici, il cileno Jarry. Come detto, Musetti avrà un giocatore uscito dalle qualificazioni, a Sonego toccherà Mannarino mentre Cobolli se la vedrà con l’imprevedibile Bublik.
Il clou dei tornei asiatici sarà naturalmente il mille di Shangai, ma per montepremi e prestigio anche il torneo pechinese è piuttosto quotato. Tanti i protagonisti e una possibile finale Sinner-Alcaraz a far sognare gli appassionati locali, e non solo.

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

Luglio 9, 2025

Ha già svolto le visite mediche presso Villa Stuart e sta per essere annunciato il nuovo portiere del Frosinone Calcio.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

ULTIMI ARTICOLI