informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Maura: “L’ecosistema della conoscenza: il futuro come patrimonio”

Redazione
Maggio 20, 2025

Abbiamo portato la ricerca laziale sotto i riflettori del mondo. È stato un onore per me poter intervenire all’EXPO 2025 di Osaka, in un contesto internazionale di altissimo profilo.
Durante il mio intervento, ho presentato le grandi potenzialità che il nostro territorio ha, i grandi risultati raggiunti frutto della sinergia tra atenei, enti di ricerca e imprese.
EXPO 2025 si sta confermando un’occasione unica per rafforzare la cooperazione e creare sviluppo. La dimensione internazionale degli istituti di istruzione superiore e dei centri di ricerca è un elemento fondamentale per lo sviluppo della conoscenza, l’innovazione e la diplomazia scientifica.
Questa cooperazione oltre i confini nazionali favorisce l’eccellenza accademica, la mobilità degli studenti e dei ricercatori, e il rafforzamento delle relazioni tra paesi.
Tutte le università pubbliche laziali 
(Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Cassino,
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” –
Università degli Studi di Roma Tor Vergata –
Università degli Studi Roma Tre –
Università degli Studi della Tuscia – Viterbo), promuovono la cooperazione Internazionale e favoriscono la ricerca favorendo lo scambio di conoscenze e esperienze un sistema fondamentale teso a stimolare l’innovazione, promuovere la creatività e favorire lo spirito imprenditoriale.

Tanti i Progetti di cooperazione finanziati dall’Unione Europea tramite le regioni, con l’obiettivo di potenziare la ricerca, l’innovazione e lo scambio di conoscenze tra i partner.
La dimensione internazionale delle Università Italiane in generale è laziali in particolare è essenziale per affrontare le sfide globali, promuovere l’innovazione e favorire la comprensione interculturale. Attraverso programmi di mobilità, collaborazioni bilaterali e reti globali, le istituzioni accademiche e di ricerca contribuiscono allo sviluppo di una comunità scientifica globale, aperta e interconnessa.
L’internazionalizzazione delle università nel Lazio rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita accademica, la ricerca e la formazione di studenti con una visione globale.
Le istituzioni accademiche della regione sono attivamente coinvolte in programmi di mobilità internazionale, collaborazioni con università estere e iniziative per attrarre studenti e ricercatori da tutto il mondo.

Noi come Regione Lazio supportiamo l’internazionalizzazione attraverso:
• Programmi di internazionalizzazione- sostegno di iniziative che promuovono la cooperazione internazionale e l’attrazione di investimenti esteri.
• Collaborazioni con università, con istituzioni accademiche per sviluppare progetti congiunti e favorire la mobilità internazionale.
L’investimento più importante che un paese moderno può fare per il proprio futuro è, infatti, nell’educazione, nella scienza, nella tecnologia, l’ingegneria, la matematica, in modo da creare l’ambiente giusto per favorire nuove scoperte e creare, ad esempio, prodotti innovativi che possano spingere l’economia e rendere migliore la qualità della vita. Ritengo che educazione, scienza e tecnologia sono vitali per il futuro e che siano l’unico investimento capace di ripagare nel medio e lungo termine, e che infine siano pronti a investire per creare centri di eccellenza in grado di trattenere e attrarre i talenti, sia italiani sia stranieri.
In Italia sia il governo nazionale che noi come regione Lazio stiamo investendo per supportare le università e i poli di ricerca basti pensare ai bandi “STEP” e “Investimenti Strategici PMI” con oltre 110 milioni di € per sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese del Lazio, o il Bando infrastrutture per la ricerca – Regione Lazio 20 milioni di €, o i 100 milioni di € per ricerca e sviluppo nell’ambito aerospaziale.

On. Daniele Maura, Vice Presidente XI Commissione – Sviluppo economico

Maggio 20, 2025

Tre anni fa, in controtendenza assoluta, Politica7 aveva segnalato un’anomalia politica tutta del Comune di Frosinone. Vale a dire un

Maggio 18, 2025

E’ stata la settimana del congresso della Cisl Lazio, conclusosi con la conferma di Enrico Coppotelli segretario. Nella “tre giorni”

Maggio 17, 2025

La campagna elettorale di Ceccano, finora molto sottotono, si infiamma per un botta e risposta tra Stefano Gizzi e Andrea

Maggio 16, 2025

Ci sono dei momenti nei quali è necessario dire le cose come stanno senza indorare la pillola e senza ipocrisie.

Maggio 16, 2025

“Al XIV congresso della Cisl Lazio, con il segretario generale regionale Enrico Coppotelli, l’assessore regionale ai Servizi Sociali, Massimiliano Maselli

ULTIMI ARTICOLI