informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

ll Comune di Fumone accompagna il progetto “Camminando con Celestino V” fino a L’Aquila

Redazione
Agosto 23, 2025

È partito ieri mattina da Fumone il pellegrinaggio “Camminando con Celestino V – da Fumone a L’Aquila”, un itinerario spirituale e culturale che ripercorre i passi di Pietro Angelerio, il futuro Papa Celestino V, attraverso borghi, montagne e paesaggi suggestivi fino ad arrivare all’Aquila in occasione della Perdonanza Celestiniana.

Il percorso, lungo circa 120 km e suddiviso in otto tappe, rappresenta un’occasione di riflessione, condivisione e riscoperta dei valori della natura, della fede e delle tradizioni locali. I pellegrini saranno accompagnati lungo il cammino dal gruppo Asini in Cammino, che con i loro asinelli contribuiranno a creare un’esperienza lenta, autentica e comunitaria.

Ogni giorno, ad ogni tappa, sarà presente il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, per apporre un timbro speciale sulle credenziali dei pellegrini: un simbolo di partecipazione, accoglienza e continuità del legame storico e spirituale tra il paese di Fumone e la figura di Celestino V.

Il pellegrinaggio si concluderà venerdì 28 agosto a L’Aquila, con la partecipazione dei pellegrini al corteo della Bolla del Perdono, cuore della Perdonanza Celestiniana. Per l’occasione, il Comune di Fumone ha organizzato un pullman dedicato che permetterà alla comunità di prendere parte alla solenne processione e di accogliere simbolicamente i camminatori al termine del loro viaggio.

“Siamo orgogliosi che Fumone sia punto di partenza di questo importante pellegrinaggio – dichiara il Sindaco Campoli – perché il cammino di Celestino V non è solo un percorso fisico, ma anche un viaggio interiore che invita alla riflessione, alla pace e alla riscoperta dei nostri borghi. Con questo timbro speciale vogliamo lasciare un segno tangibile di accoglienza e di vicinanza, che rimarrà nei ricordi di tutti coloro che hanno scelto di intraprendere questo cammino. Il nostro Comune sostiene con convinzione questa iniziativa, che unisce storia, fede e comunità, rafforzando il legame tra Fumone e la spiritualità celestiniana”.

Agosto 23, 2025

La loro festa era in dubbio ma la voglia di aggregazione è stata – ancora una volta – più forte

Agosto 20, 2025

di Libero Marino La sua è una storia singolare, che merita di essere raccontata. Proprio come le tante che nutrono

Agosto 20, 2025

Il Giubileo della speranza visto da una prospettiva diversa, quella delle Istituzioni, in particolare della Regione Lazio. E’ stato pubblicato

Agosto 20, 2025

Il Premio Vico “Amo la mia Terra” è pronto per la sua dodicesima edizione. Sarebbero state ancora più numerose se

Agosto 20, 2025

Al via il 23 agosto la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, con

ULTIMI ARTICOLI