informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

L’Italia si affida ai Lorenzo per battere gli Stati Uniti

Roberto Mercaldo
Sonego contro Tiafoe, poi Musetti contro Fritz. Se sarà 1/1, toccherà a Fognini e Bolelli.
Novembre 24, 2022
Lorenzo Sonego

È l’ora della verità per l’Italia della Davis, che stamane incrocia i propri destini con la corazzata Usa. Capitan Volandri si affida ai Lorenzo, augurandosi che dopo i due singolari resti almeno la speranza. Se uno tra Sonego e Musetti dovesse vincere il suo match, rispettivamente contro Tiafoe e Fritz, a decidere le sorti del quarto di finale sarebbe il doppio, affidato agli specialisti Fognini e Bolelli. Inizierà Sonego, che contro Tiafoe ha l’occasione di riscattare, pacchetto due per uno, precedenti inquietanti in Coppa e una stagione davvero grigia. Se il Lorenzo torinese non dovesse riuscire a imprimere la sospirata svolta al suo tennis ondivago, toccherebbe al carrarese porre riparo. Tra il dire e il fare, in questo caso, c’è però Taylor Fritz, fresco semifinalista alle Finals di Torino. Musetti ha un gran bel tennis e anche il giusto entusiasmo, per una stagione che lo ha issato al numero 23 del ranking Atp, regalandogli i primi due tornei vinti, il 500 di Amburgo e il 250 di Napoli.

Anche sulle superfici veloci riesce ora ad esprimersi compiutamente, grazie a un servizio notevolmente migliorato e all’acquisita capacità di giocare più vicino alla linea di fondo. Contro Fritz parte comunque lievemente sfavorito e non è detto che sia un male… Qualora uno dei due Lorenzo dovesse portare a compimento la sua missione impossibile, le sorti della sfida verrebbero affidate al doppio, con i veterani Bolelli e Fognini chiamati in causa, presumibilmente contro Sock e Tiafoe. Anche in questo caso non sarebbe una passeggiata per i nostri, ma certamente ci sarebbero concrete chance di portare a casa la semifinale. In semifinale sono già approdate Australia e Croazia, che hanno sconfitto l’Olanda, rivelazione dei gironi eliminatori e la Spagna, priva delle sue stelle Alcaraz e Nadal, i primi due giocatori del ranking Atp. Il successo dei croati è stato determinato dai due incontri di singolare, con Coric vittorioso in due set su Bautista Agut e Cilic capace di battere in rimonta Carreno Busta. I croati hanno così perentoriamente ribadito la loro grande attitudine agli incontri di Davis e si candidano ora come secondi favoriti della rassegna spagnola. Dopo la sfida tra Italia e Usa, si svolgerà l’ultimo quarto di finale, che metterà di fronte la Germania, ovviamente priva della stella Zverev e il Canada, compagine che va ritenuta senza ombra di dubbio la grande favorita della competizione. Con Aliassime e Shapovalov, i nordamericani possono davvero gettare sul piatto della bilancia un peso consistente. Difficile dire chi possa batterli, ma nel tennis nulla è scontato, e in una Davis con questa formula breve il fattore aleatorio si esalta. Alle 10 il via del match degli azzurri.

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

ULTIMI ARTICOLI