informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

L’I.C. 1 Frosinone fa ciak: incontri e proiezioni al cinema “Dream” in rete fra scuole

Redazione
Maggio 26, 2025

È arrivato a conclusione il progetto dell’I.C. 1°Frosinone “Il Cinema di casa nostra. Le scuole alla scoperta del cinema d’autore. Ettore Scola e gli attori giganti della storia del cinema nati nel nostro territorio”, finanziato e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito, e presentato in accordo di rete con l’IIS “L.Angeloni” di Frosinone e il Liceo classico “Pilo Albertelli” di Roma (liceo frequentato in gioventù da Ettore Scola), in collaborazione con l’Univ. di RomaTRE, IDICOM e col patrocinio del Comune e della Provincia di Frosinone.

Per festeggiare la chiusura del progetto, le tre scuole hanno organizzato per venerdì 23 maggio un pomeriggio  di incontri e proiezioni al cinema “Dream” di Frosinone con ospite d’onore un’ emozionata e coinvolgente  Silvia Scola, regista e sceneggiatrice, nonché figlia del grande Ettore Scola, un’occasione per condividere riflessioni e parlare di linguaggio cinematografico con alunni, famiglie e insegnanti.

Il nostro progetto, è stato un importante percorso in continuità con le proposte formative che da anni vengono pensate e realizzate per i nostri alunni  e che ci hanno visto protagonisti di numerosi riconoscimenti a livello nazionale”, spiega la Dirigente Scolastica dell’IC 1° di Frosinone, Edina Furlan. “In un mondo dominato dalle immagini, infatti, ci sembra imprescindibile sostenere lo sviluppo di capacità e competenze creative e critiche legate all’immaginario visivo, nonché di far conoscere ai nostri ragazzi il cinema d’autore e i grandi attori  che sono nati in Ciociaria, come  V. De Sica,  Nino Manfredi e Marcello  Mastroianni, la cui carriera si è  spesso incrociata al genio del grande regista  Ettore Scola, dando vita a veri capolavori del cinema italiano”.

Il progetto, che per diversi mesi ha coinvolto alunni della scuola primaria e delle scuole secondarie di I e II grado dei tre istituti coinvolti, con il coordinamento della Referente, Ins. Stella Guerra, ha offerto ai bambini e ai ragazzi l’opportunità di esplorare le molteplici espressioni dell’arte cinematografica e dell’immagine, sostenendo la loro creatività e il loro interesse per queste forme d’arte.


“Il Cinema di casa nostra. Le scuole alla scoperta del cinema d’autore. Ettore Scola e gli attori giganti della storia del cinema nati nel nostro territorio” ha permesso ai ragazzi di andare al cinema, a matinée organizzate per loro e di incontrare registi e sceneggiatori come Silvia Scola, Maurizio Fiume, Gabriele Marino, esperti di  cinema come il Prof. Christian Uva dell’Univ. RomaTRE, e Pasquale Renza (IDICOM). E naturalmente, come sempre, hanno offerto la straordinaria occasione di partecipare a laboratori pratici  per cimentarsi, sotto la guida di registi esperti,  nella realizzazione di  originali e coinvolgenti cortometraggi  e spot che sono stati  proiettati durante la manifestazione conclusiva.

Luglio 18, 2025

La febbre del sabato sera sta per contagiare il cassinate. Il prossimo week end si preannuncia frizzante e pirotecnico alle

Luglio 18, 2025

Nell’ambito della rassegna Teatro tra Storia e Spiritualità 2° edizione, domenica 20 luglio alle ore 21.30 il Chiostro di San

Luglio 18, 2025

Manca ormai pochissimo al taglio del nastro della decima edizione del Castrum Pedemontis, la rievocazione medievale che sabato 19 e

Luglio 17, 2025

Sabato 30 agosto, San Donato Val di Comino si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate: il

Luglio 17, 2025

Sabato alle 21 a Selva Piana andrà in scena “La magichite”, con Luca Lombardo. Magia, trasformismo, clownerie tutto in una

ULTIMI ARTICOLI