informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Latina sommersa dai rifiuti. FdI attacca Coletta e Bellini

Marco Battistini
Si sta verificando quella che in gergo si chiama “migrazione dei rifiuti”, cioè il conferimento illecito di rifiuti non differenziati in zone della città in cui sono ancora presenti su strada i cassonetti.
Giugno 1, 2022
L'immondizia in pieno centro a Latina

Passa come era prevedibile il piano economico finanziario di Abc, l’azienda speciale che gestisce il servizio di igiene urbana del Comune di Latina. La maggioranza ha dato l’ok al documento contabile in Consiglio comunale. L’opposizione però non ci sta e attacca duramente la politica dell’amministrazione Coletta sui rifiuti. Nel mirino ci sono i costi e soprattutto la pessima qualità del servizio. Secondo il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia: l’assessore Dario Bellini “vive in un universo parallelo”. 

L’assessore Dario Bellini

CELENTANO ALL’ATTACCO DI BELLINI

E’ stata proprio la capogruppo di FdI ad intervenire sul Pef bocciandolo pesantemente. “In Consiglio Comunale Fratelli d’Italia ha votato contro il piano economico finanziario, che prevede aumenti di tariffe per la gestione della raccolta rifiuti di Latina -ha affermato Matilde Celentano– l’azienda speciale si sta rivelando un’autentica delusione. ABC avrebbe dovuto aumentare la raccolta differenziata in modo spinto, ma invece nel 2021 siamo fermi al 34%, poco più del massimo raggiunto dalla vecchia e tanto bistrattata Latina Ambiente. Ora, ci dice il PEF che nel 2022 arriveremo al 54% della raccolta differenziata e questo permetterà di ridurre l’ammontare di rifiuti indifferenziati che vengono conferiti al TMB”.
“Ci auguriamo sia vero, ma anche se lo fosse, Latina resterebbe sotto il 65% di raccolta differenziata, che è il limite minimo stabilito dalla legge. E ammettiamo che Latina veramente riesca ad aumentare la percentuale di rifiuti differenziati, allora come mai il costo della tariffa che si abbatte sui cittadini nel 2022 invece di diminuire, aumenta? Se poi, come temiamo, le previsioni del PEF non si realizzassero, si dovrà tenere conto che i costi di spesa per ABC e per il conferimento dei rifiuti indifferenziati aumenteranno, e saranno ancora una volta a carico dei cittadini”. Il principale responsabile di questo quadro desolante sarebbe proprio il titolare dell’assessorato all’Ambiente.
“Di questo e altro abbiamo chiesto conto oggi in aula all’assessore all’ambiente Dario Bellini, ma dobbiamo dedurre che probabilmente vive in un universo parallelo -ha dichiarato con un pizzico di ironia la Celentano– l’amministrazione presenta Latina come una città pulita e ABC come il gioiello che tutti ci invidiano. I cittadini invece sono alle prese con una città sporca e sommersa di immondizia. È una situazione che ci desta preoccupazione perché è indicativa di scarsa igiene. Non è un caso che aumentino anche le segnalazioni di topi e blatte. Bellini, il sindaco, la maggioranza e la giunta aprano gli occhi, la smettano di raccontare una città che non esiste e si mettano all’opera per dare a Latina il decoro che merita”.

DA GIUGNO RACCOLTA RIFIUTI ANCHE DI DOMENICA 

Nelle ultime settimane sono state riscontrate alcune difficoltà nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani nelle zone in cui non è stato ancora attivato il “porta a porta”. In particolare, si sta verificando quella che in gergo si chiama “migrazione dei rifiuti”, cioè il conferimento illecito di rifiuti non differenziati in zone della città in cui sono ancora presenti su strada i cassonetti. I responsabili di questi conferimenti sono le utenze che provengono dalle zone in cui è già attivo il “porta a porta” ma che non vogliono differenziare.
“Per fronteggiare la situazione e ridurre al minimo i disagi, grazie anche alla disponibilità dimostrata da Rida Ambiente -si legge in una nota del Comune di Latina– di fronte alle esigenze manifestate dall’Amministrazione e da Abc, a partire da giugno fino a metà settembre sarà attivato il servizio di raccolta dei rifiuti anche nelle giornate di domenica. Potendo contare su un servizio di raccolta costante e operativo 7 giorni su 7, si prevede di contenere le problematiche riscontrate nelle zone in cui sono ancora presenti i cassonetti. Sempre per contrastare il fenomeno della cosiddetta “migrazione dei rifiuti” saranno inoltre intensificati i controlli da parte degli ispettori ambientali di Abc”.

FIORE (PD) CHIEDE SANZIONI PER IL CONFERIMENTO ILLECITO DEI RIFIUTI

Daniela Fiore, consigliere del Partito democratico e presidente della commissione Bilancio, durante l’assise è intervenuta chiedendo un miglioramento ulteriore del servizio. “La scelta del sistema di raccolta porta a porta è una scelta virtuosa, irreversibile, che va sostenuta con convinzione e che ci chiama ad approvare in Consiglio comunale, gli atti fondamentali dell’Azienda speciale dei rifiuti -ha affermato la Fiore– per restare con i piedi e la testa nel presente e guardare a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Gli obiettivi cui tendere sono l’estensione di questo sistema all’intera città, cosa che da cronoprogramma avverrà entro la fine del 2022, la tariffa puntuale con ogni cittadino responsabilizzato e più attento nel conferire il rifiuto, il decoro in città cui tutti aspiriamo. Abbiamo davanti sei mesi difficili, la città è in sofferenza a causa del fenomeno della migrazione dei rifiuti, ovvero il conferimento illecito dei rifiuti indifferenziati nelle zone in cui sono ancora presenti i cassonetti. Occorre affrontarlo con misure di contrasto, individuando e monitorando le zone più critiche, elevando sanzioni nei confronti di chi conferisce in maniera anomala al di fuori del proprio quartiere e implementando il servizio di raccolta”.

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

ULTIMI ARTICOLI