informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Latina si inserisce nell’asse Europa-Asia, la rete di Cethegus e l’occasione per le Pmi pontine

Marco Battistini
La Riviera di Cethegus è infatti il marchio di identità del grande ecosistema che va dal mare ai Lepini, da Fogliano a Ninfa, da Torre Astura alla strada interrotta, e raggiunge i Comuni che si affacciano sulla Via Appia.
Ottobre 13, 2022
Leonardo Valle, advisor Cathegus

Latina dà segni di vita. La seconda città del Lazio prova lentamente ad uscire dal suo habitat dominato ancora dalla palude politica ed economica, provando ad agganciare il carro dell’internazionalizzazione. Sembra incredibile considerata l’assenza di un’amministrazione comunale e le tante difficoltà logistiche del territorio, ma grazie a Cethegus è stato possibile portare a Latina le istituzioni vietnamite e non solo per un confronto con gli imprenditori pontini e per far conoscere il territorio. Latina ha infatti ospitato all’interno del bilaterale Europa Australasia, una delegazione di alto profilo della seconda economia dell’Asia per crescita economica, il Vietnam. Un’occasione unica per valorizzare le piccole e medie imprese e le eccellenze del nostro territorio. L’obiettivo è quello di un grande piano strategico che vede come protagoniste l’Europa e l’Asia, con l’intento di promuovere la cooperazione internazionale delle piccole e medie imprese. Questo è lo scopo del programma Iurc (International Urban and Regional Cooperation) della Commissione Europa, piano che promuove e finanzia la cooperazione attraverso il tema dello sviluppo urbano sostenibile e che vuole realizzare partenariati tra città europee ed extraeuropee, contribuendo a raggiungere gli obiettivi del Green Deal.

UN BRAND IN ASCESA

Quello di Cethegus è un brand necessario per tutto l’ecosistema locale. La Riviera di Cethegus è infatti il marchio di identità del grande ecosistema che va dal mare ai Lepini, da Fogliano a Ninfa, da Torre Astura alla strada interrotta, e raggiunge i Comuni che si affacciano sulla Via Appia. Un marchio ispirato a Marco Cornelio Cetego, primo bonificatore delle paludi pontine, al quale si deve il prosciugamento delle acque che invadevano la Via Appia, nonché l’escavazione di Rio Martino (la Fossa Cetega). L’operazione di marketing territoriale vede protagonista il manager di Latina Leonardo Valle.
“Possiamo tutti remare nella stessa direzione con un comune obiettivo: valorizzare il territorio. Manager e imprenditori insieme, in un rapporto con le istituzioni dove non si chiede, ma si offrono soluzioni -ha spiegato l’advisor Leonardo Valle– la generazione di oggi, che non è più quella dei coloni, ma è quella che può capire l’importanza di un ecosistema costiero e mettere l’umiltà giusta a servizio di un progetto che può premiare tutti. Una grande occasione di ripartenza con una visione inclusiva. Non è una gara a chi arriva primo, non si vince nulla, ma tutti possono contribuire a far vincere questo territorio”. Una scommessa che sembra essersi incamminata verso il successo. Per la classe dirigente della città può essere l’occasione per realizzare quella sinergia istituzionale ed economica che manca da decenni.

Agosto 1, 2025

Nella tarda mattina di oggi, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha incontrato i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’azienda speciale

Luglio 30, 2025

Si è riunito oggi, per la prima volta, il Tavolo Unicef, un organismo istituito per accompagnare l’amministrazione nel percorso verso

Luglio 28, 2025

Un nuovo capitolo si apre per il cuore di Latina. Con un investimento di oltre 6 milioni di euro, l’edificio

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

ULTIMI ARTICOLI