Stando agli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi della Confesercenti, Il “caro vita” frena i consumi delle famiglie con dirette ripercussioni nel settore del commercio, anche locale. Lo evidenzia la Presidente della Confesercenti di Latina, l’imprenditrice Susanna Gloria che evidenzia come si sente l’esigenza di interventi strutturali a sostegno dell’economia delle famiglie. Secondo le stime, se non sopraggiungano interventi concreti- il secondo semestre vedrà dati non positivi per l’economia familiare.
A fine 2023 – dati Confesercenti – la crescita complessiva della spesa delle famiglie dovrebbe attestarsi sul +0,8%, contro il +4,6% dello scorso anno. All’erosione del potere d’acquisto si aggiunge quella dei risparmi, utilizzati dalle famiglie nella prima fase dell’aumento dei prezzi per mantenere i livelli di consumo precedenti: un margine di manovra che, dopo quasi due anni di corsa dei prezzi, si è ormai fortemente ridotto.
A rallentare i consumi anche l’aumento dei tassi di interesse portato avanti dalla BCE, ormai giunta al decimo rialzo consecutivo, che purtroppo influenza negativamente la capacità di spesa delle famiglie, in particolare di quelle con un mutuo a tasso variabile, impattando sulla crescita complessiva dell’economia. L’aumento dei tassi di interesse arriva inoltre in un quadro di rapido peggioramento dell’economia. I fattori propulsivi della ripresa post pandemica si stanno spegnendo, con un forte indebolimento, in particolare, degli impulsi provenienti da esportazioni e investimenti, il cui contributo alla crescita del PIL è in calo.
RALLENTAMENTO IN CORSO
La variazione del Prodotto interno lordo torna quindi a dipendere in massima parte dalla dinamica dei consumi, purtroppo in rallentamento. E i più recenti indicatori ormai segnalano una preoccupante fase di pre-recessione”. “Per cercare di invertire questa tendenza – evidenzia la Presidente Confesercenti Susanna Gloria, bisogna puntare sulla crescita dei consumi. È ovviamente un problema di carattere nazionale ma va a ricadere direttamente sull’economia locale, maggiormente per le attività di prossimità”.
“Ecco che bisogna sostenere il comparto produttivo locale con interventi e nuove politiche del commercio del nostro territorio provinciale. In quest’ottica – conclude la Presidente Susanna Gloria – la Confesercenti provinciale di Latina, sarà presente ed attenta alle dinamiche politico-amministrative, con una rinnovata azione politico-sindacale sui territori, accompagnata da una nuova azione di sostegno dei propri associati con servizi in primis l’accompagnamento al credito agevolato“.