Le tappe

L’ascesa di Acampora: porta Assonautica a Bruxelles per sostenere imprese Shipping

camera di commercio-frosinone-latina-acampora-profughi
Il presidente della Camera di Commercio Latina e Frosinone, Giovanni Acampora

Da Gaeta a Bruxelles. Il presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina prosegue la scalata ai piani alti delle gerarchie economiche del Paese. Giovanni Acampora è intervenuto nella Capitale belga alla sesta edizione dello “European Parliament of Enterprises 2023”, il più grande evento dedicato alle imprese a livello UE organizzato da Eurochambres, in collaborazione con il Parlamento Europeo. Il Presidente di Assonautica Italiana, Si, Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina ha parlato alla presenza di oltre 700 uomini e donne d’affari provenienti da decine di paesi europei, per presentare le istanze del Sistema mare italiano. Al centro del dibattito i tre temi di interesse – energia, competenze e commercio – selezionati dopo la comparazione tra le priorità politiche per il 2023 di Commissione europea, Parlamento europeo, Presidenza del Consiglio dell’Unione europea e Eurochambres. 

BINOMIO ENERGIA SOSTENIBILE E MARE

Durante il suo intervento, il Presidente Acampora si è concentrato sul binomio strategico tra energia sostenibile e Sistema mare, tema centrale anche del recente Piano del Mare. “Il tema dell’Energia è centrale nelle politiche di sviluppo europee. E il Mare gioca un ruolo strategico. – Ha affermato il Presidente Acampora – Mare ed Energia sostenibile rappresentano la vera scommessa per far sì che l’Europa possa affermare la sua leadership nel mondo e ancor di più nell’area Mediterranea. L’Italia incarna naturalmente l’Hub Energetico e Commerciale d’Europa nel Mediterraneo.

Per questo, in risposta alla comunicazione della Commissione Europea 240 final, abbiamo istituito il Blue Forum Italia Network, connesso al Blue Forum Europeo, la community italiana degli utenti del mare che accompagna la transizione energetica sostenibile attraverso il mare. Dobbiamo puntare ancora con maggiore forza finanziaria e politica su: Energie rinnovabili nel mare e con il mare, attraverso i sistemi Offshore; Energia e connessioni nella dimensione Underwater; ricerca di nuovi combustibili green per sostenere le imprese dello shipping nell’oneroso percorso di Decarbonizzazione, peraltro appesantito da discutibili tassazioni”.

“Ci troviamo di fronte al paradosso” – ha aggiunto Acampora – per cui, nonostante lo shipping rappresenti la modalità di trasporto più sostenibile per unità di merce trasportata, sarà la prima a dover pagare l’ETS, il sistema di scambio di quote di emissioni di gas effetto serra. E lo è ancora di più in considerazione del fatto che, al momento, non esistono combustibili e tecnologie disponibili in concreto per sostituire i carburanti fossili. Non è possibile, inoltre, che tale provvedimento, applicato solo a livello europeo, possa mettere a rischio la competitività di un settore che, come noto, si misura sui mercati globali”. 

Condividi l’articolo su:

Demansionamento scolastico, rischio tagli in provincia di Latina

La Gilda denuncia la modifica delle Linee guida sulla programmazione della rete scolastica 2024/25. A rischiare il taglio in provincia di Latina è soprattutto Ponza, con un istituto che ad oggi è l’unico sottodimensionato sul nostro territorio (appena sotto i 400 alunni).La denuncia arriva dalla coordinatrice provinciale della Gilda Latina, Patrizia

Mediazione sociale, ecco il progetto del Comune di Latina

Un lavoro congiunto che punta a creare una sinergia valida per il progetto di “Mediazione sociale: Recupero urbano integrato” ed alla sua prosecuzione. Si sono infatti riunite in sede congiunta la Commissione consiliare Lavori pubblici e quella inerente i Servizi sociali. Il progetto della durata di 30 mesi, è promosso dall’Assessorato

Conservatori europei, brilla la stella di Procaccini. Le differenze con i sovranisti, l’affondo sui socialisti. E’ in pole per un posto di rilievo nel 2024

I conservatori europei puntano su ambientalismo e identità, sul ruolo di agricoltori, allevatori e pescatori nel legame tra natura e sviluppo. Una cornice pensata per un motivo preciso: “siamo nel cuore del vivaismo, quindi nel cuore della coltura degli alberi che ornano le nostre città”. Il promotore di queste posizioni