informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La Saf approva il bilancio, il 2021 chiude in attivo. Soddisfatto il presidente Migliorelli che punta su nuovi progetti, PNRR e Egato per il futuro

Cesidio Vano
Il bilancio è passato con 59 voti favorevoli, 4 astenuti e 4 contrari.
Luglio 18, 2022
Lucio Migliorelli, presidente Saf

Chiude (finalmente) in attivo il bilancio della Saf Spa, la società partecipata da tutti i comuni della provincia di Frosinone che si occupa della gestione dei rifiuti solidi urbani. Venerdì, l’assemblea dei sindaci soci ha approvato il bilancio di esercizio 2021, facendo registrare un segno positivo pari ad un utile netto di 85.278,00 euro, contro i 651.246,00 di perdita registrati nell’esercizio precedente (2020).

La riunione si è tenuta presso il Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione provinciale di Frosinone, il fatturato complessivo della Spa ha segnato nel 2021 un incremento, rispetto al 2020, mentre i costi di produzione hanno presentato un aumento pari a circa il 13 per cento.

Dalla società, presieduta da Lucio Migliorelli, esponente del Pd, hanno segnalato come tra investimenti societari e opportunità di finanziamento tramite il PNRR, la SAF abbia “partecipato a molteplici bandi e messo a terra 8 progetti aventi tra gli obiettivi la necessità di realizzare nuovi impianti funzionali alla valorizzazione delle frazioni differenziate dei RSU e complementari al revamping di Colfelice”.

I buoni risultati del 2021 fanno sì che la società possa presentarsi come “un interlocutore affidabile e credibile nel dialogo costante e collaborativo con le istituzioni, rispetto ai soci e rispetto al variegato sistema di relazioni esterne con fornitori, partner e società civile”.

Il bilancio è passato con 59 voti favorevoli, 4 astenuti e 4 contrari.

Lo stesso presidente Migliorelli ha affermato che “Oggi la società è pronta ad abbracciare la sfida dell’economia circolare, consapevole più che mai che la green economy offre molteplici opportunità in termini di investimento e crescita diffusa. La Saf è proiettata ad essere il perno intorno al quale poggia tutta l’architettura provinciale della nuova economia del rifiuto, contestualizzata in una realtà più attenta e consapevole ai temi della salute pubblica, della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. In quest’ottica l’approvazione della legge regionale sugli Egato porrà inevitabilmente nuovi obiettivi e prospettive di crescita”.

Migliorelli ha quindi ringraziato i sindaci soci “per la sensibilità dimostrata anche in questo contesto assembleare per continuare a lavorare insieme in virtù dei valori della trasparenza, della gestione responsabile, della condivisione e del valore dell’ente pubblico, per il solo ed esclusivo interesse pubblico”.

Luglio 16, 2025

L’avviso e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69991&CSRF=b6d43c12d692de1bab51a698e7307923.La richiesta può essere presentata dal genitore o dalla

Luglio 15, 2025

Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato al welfare coordinato da Alessia Turriziani, ha attivato il progetto per contrastare l’”Emergenza caldo”

Luglio 14, 2025

È stata pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=70098&CSRF=2004ee689b70c6c5c969c21b4f7706df, l’ordinanza, firmata dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, che vieta l’uso non essenziale della fornitura

Luglio 14, 2025

Frosinone, lavori versante vecchia strada Casilina, località Forcella, nella fase finale. Sono nella fase finale i lavori di manutenzione straordinaria

Luglio 7, 2025

È stata pubblicata oggi, dal Sole 24 ore, la classifica 2025 dei sindaci più amati. Il Sindaco di Frosinone, Riccardo

ULTIMI ARTICOLI