informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La Regione Lazio protagonista alla fiera mondiale del peperoncino di Rieti

Redazione
Agosto 27, 2025
Giancarlo Righini

Dieci giorni per scoprire, degustare e lasciarsi sorprendere da una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: dal 29 agosto al 7 settembre Rieti ospita la XIV edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, che trasformerà il centro storico in un palcoscenico dedicato ai sapori audaci e alle mille sfumature di questa spezia preziosa.

Anche quest’anno l’assessorato all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare della Regione Lazio, in collaborazione con l’agenzia regionale Arsial, avrà un ruolo da protagonista con uno spazio istituzionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale, attraverso show-cooking, attività formative occasioni di confronto tra produttori, istituzioni e pubblico.

«La Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino rappresenta un’occasione preziosa per promuovere l’eccellenza e la biodiversità del comparto agroalimentare del Lazio. Eventi come questo ci permettono di valorizzare i nostri produttori, sostenere la qualità delle filiere locali e rafforzare l’identità enogastronomica del territorio. Il nostro impegno, anche attraverso Arsial, è quello di accompagnare le imprese verso modelli innovativi e sostenibili, favorendo al contempo l’incontro tra tradizione, innovazione e internazionalizzazione. Rieti, con la sua vocazione agricola e la sua ospitalità, è il luogo ideale per far crescere una cultura alimentare consapevole e condivisa», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini.

«La Fiera del Peperoncino di Rieti è  una cornice ideale per raccontare la vitalità e la qualità dell’agroalimentare laziale. All’interno del nostro spazio istituzionale, vogliamo dare valore al lavoro delle imprese, favorire il dialogo con i consumatori e promuovere momenti di formazione e cultura alimentare. È la traduzione operativa del Modello Lazio: creare sinergie tra istituzioni, territori e filiere per generare valore condiviso e rafforzare la competitività del nostro sistema, in Italia e all’estero», ha sottolineato il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa.

Con il suo mix di sapori audaci, innovazione agricola e tradizione enogastronomica, la Fiera del Peperoncino di Rieti si conferma un evento capace di unire cultura e promozione, valorizzando il Lazio come terra di biodiversità di qualità produttiva. Tra stand, degustazioni e momenti di incontro, il pubblico è invitato a scoprire un mosaico di esperienze che raccontano la vitalità di un territorio in cui storia, paesaggio e sapere agricolo convivono contribuiscono alla crescita del sistema economico.

Agosto 26, 2025

Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza, rivolge i più sentiti complimenti

Agosto 25, 2025

Venerdi 29, torna a Giuliano di Roma l’atteso “Borgo dei sapori”. L’evento gastronomico avrà inizio alle 20,30 con il percorso

Agosto 25, 2025

Un’altra serata straordinaria all’insegna del buon cibo, bella musica e sano divertimento. Anche la sesta festa di contrada è andata

Agosto 25, 2025

Continuano le magiche notti della 32° edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, con la

Agosto 23, 2025

È partito ieri mattina da Fumone il pellegrinaggio “Camminando con Celestino V – da Fumone a L’Aquila”, un itinerario spirituale

ULTIMI ARTICOLI