informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La ‘regia’ di Astorre sui nuovi equilibri pontini. La griglia Dem in vista delle regionali

Marco Battistini
Zingaretti-Leodori a Latina in un incontro che sta di staffetta
Aprile 4, 2022
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il vicepresidente Daniele Leodori 

Rinasce il Lazio, riparte Latina. Il titolo del convegno di questo pomeriggio all’Hotel Europa è emblematico sulla scelta strategica del Pd di ridare al capoluogo pontino un ruolo primario nella regione. E non è certo un caso che il governatore Zingaretti ed il vice (erede in pectore) Leodori abbiano deciso di chiudere proprio a Latina il tour nelle province  per illustrare la programmazione dei fondi europei della Regione Lazio relativamente alla provincia pontina. L’appuntamento dell’hotel Europa segue il convegno al quale parteciperanno il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il vicepresidente Daniele Leodori parteciperanno  dal titolo “Per far bene, per tutti”. L’occasione per tenere vivi i contatti con le istituzioni locali e fare il punto sugli investimenti che la Regione Lazio sta mettendo in campo con il proprio bilancio, i fondi della nuova programmazione europea 2021-2027, ossia il Pnrr.

In termini concreti il governo regionale a guida dem darà le carte in vista dell’erogazione delle risorse generosamente concesse dall’Unione europea. Un aspetto molto rilevante sul piano politico.

L’IMPRONTA DI ASTORRE SUI NUOVI EQUILIBRI PONTINI

Quella che era la roccaforte nera d’Italia si è trasformata dopo pochi anni nella figlia ‘prediletta’ del circuito dem capitolino. Zingaretti e Smeriglio hanno investito politicamente da anni nel capoluogo fondato da Mussolini, trovando condizioni più favorevoli rispetto al passato. L’amministrazione Coletta oggi rappresenta un punto di riferimento per il centrosinistra laziale e la nuova grande coalizione di governo cittadino costituisce un banco di prova importante, in vista delle alleanze per le regionali 2023.
Aspetto non trascurabile è la presenza a Latina di Bruno Astorre, vero ‘regista’ del Pd del Lazio, segretario e leader incontrastato. Astorre è l’uomo che sta lavorando in maniera determinata a creare un campo ‘largo’ in vista delle regionali. Una coalizione che superi i confini dell’asse Pd-M5S-Leu, ma che comprenda le forze di centro liberal-democratico (Azione, +Europa, Italia Viva) e persino la parte di Forza Italia più allergico al fronte sovranista.
Su questo fronte Bruno Astorre sta lavorando in modo certosino con il chiaro intento di sfilare al centrodestra la componente più moderata, molto forte soprattutto in provincia di Latina. L’esperimento in atto sia in Provincia che nel Comune capoluogo (FI alleata con Pd e forze civiche di centro-sinistra) è anche frutto di questo lavoro accurato che il segretario del Pd laziale porta avanti da almeno due anni.

CORSA IN REGIONE, LA GRIGLIA DI PARTENZA IN CASA DEM

Ecco che il tema del rilancio dei territori dentro la complessa fase economica e sociale che stiamo vivendo diventa il leit-motiv di un incontro che di fatto apre la lunga campagna elettorale che ci porterà al voto regionale e politico. La possibilità concreta di un nuovo successo alle prossime regionali rende ancora più avvincente e per nulla scontata la competizione in casa dem. A godere di una posizione di vantaggio al momento è Salvatore La Penna, il cui consenso interno va sempre più consolidandosi.

La nomina del suo fedelissimo Omar Sarubbo a segretario provinciale ne è la prova più evidente. Dubbi invece su Enrico Forte, possibile aspirante deputato. Bisognerà capire se quella di Montecitorio sia una semplice suggestione. Se la corsa ad un seggio in Parlamento si rivelasse troppo complicata a Forte non resterebbe che ripresentarsi per un terzo mandato alla Pisana. Sempre che non decida di rimanere fuori dalla mischia, lanciando un outsider di suo gradimento (il capogruppo al Comune di Latina Enzo De Amicis?), per poi magari rispuntare con un assessorato in giunta regionale ovviamente in caso di vittoria dem. Ma attenzione perché la concorrenza sarà spietata. Probabile per non dire quasi scontata la discesa in campo dell’assessore all’Agricoltura Enrica Onorati. L’odore della vittoria si respira già tra i democratici pontini e la possibilità di eleggere 2 consiglieri in provincia di Latina renderà la sfida interna particolarmente agguerrita.

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI