informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La peste suina ‘scavalca’ il Gra. Segnalato un caso in provincia di Rieti. Ora sono i 13 cinghiali infettati nel Lazio

Alberto Fraja
Un nuovo caso infatti è stato accertato dall’Istituto Zooprofilattico, nella provincia di Rieti, nella zona di Borgo Velino, a poco più di 10 chilometri dal confine con la regione Abruzzo
Maggio 27, 2022

La peste suina comincia ad andare oltre il Grande Raccordo Anulare. Un nuovo caso infatti è stato accertato dall’Istituto Zooprofilattico, nella provincia di Rieti, nella zona di Borgo Velino, a poco più di 10 chilometri dal confine con la regione Abruzzo: si tratta del quattordicesimo caso all’interno della regione Lazio, ma del primo riscontrato fuori dalla zona rossa che coincide con i confini di Roma.

“L’Istituto Zooprofilattico ha comunicato un nuovo caso positivo su una carcassa di cinghiale, questa volta nella zona di Borgo Velino in provincia di Rieti – ha scritto in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato – . I servizi veterinari della Asl hanno già attivato i protocolli operativi. Salgono complessivamente a 14 i casi finora accertati di peste suina, questo è il primo al di fuori della zona rossa”.

Nell’ultima ordinanza emanata dalla regione Lazio erano state individuate due aree differenti, una infetta, la zona rossa e una “confinante”, individuabile grazie al tratto nero. Fino a questo momento erano stati rintracciati e confermati tredici cinghiali affetti dal virus: tutti però si trovavano all’interno della zona più a rischio, quella rossa, dove, all’inizio del mese di maggio è stata rinvenuta la carcassa di un esemplare malato, il primo nel Lazio, all’interno del Parco dell’Insugherata.

Luglio 15, 2025

“La prima rete del Lazio per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e la prima, organica programmazione regionale

Luglio 15, 2025

«Grazie alla generosità di Don Angelo Moncelli, già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica, oggi all’Ospedale di

Luglio 14, 2025

Si chiama AVEIR DR ed è l’innovativo dispositivo leadless che, a differenza dei pacemaker tradizionali, non utilizza fili (elettrocateteri) per

Luglio 10, 2025

Il reparto di Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), diretto dal Dott. De Simone, ha ottenuto per la seconda volta la

Luglio 9, 2025

Oggi, presso l’Aula Magna “Agazio Menniti” dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini si è svolto il convegno dal titolo “Lung Cancer Screening

ULTIMI ARTICOLI