informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La mappa dell’Italia dopo le Regionali: com’è cambiato il colore dello stivale e chi governa le regioni, domina l’azzurro del centrodestra

Cristiano Sacerdoti
La panoramica globale dei governatori: solo quattro regioni amministrate dal centrosinistra
Febbraio 15, 2023
Francesco Rocca con i ministri del governo Meloni e la premier

Due vittorie nel Lazio e in Lombardia. Altri due colpi con l’affermazione di Francesco Rocca e la conferma di Attilio Fontana e il centrodestra in Italia ha aumentato ulteriormente il gap: un sequel, un’edizione riveduta del loro nuovo strappo rispetto al centrosinistra. 15 a 4: è questa la mappa dell’Italia dopo le Regionali del 12 e 13 febbraio. Quasi tutto azzurro e una fluidità nell’orientamento di voto che conferma il quadro di una “stabile instabilità”, come nella “Modernità liquida” di Zygmunt Bauman. Ma ora scopriamo nel dettaglio la mappa e il colore dello stivale e chi governa le regioni.

La mappa dell’Italia prima delle elezioni Regionali nel Lazio e in Lombardia

La mappa dell’Italia alla vigilia delle elezioni regionali del Lazio e della Lombardia
Lo stivale il giorno dopo i verdetti delle elezioni nel Lazio e in Lombardia

Francesco Rocca nel Lazio e Attilio Fontana in Lombardia, hanno superato il 50% dei consensi. Per il presidente in pectore della Regione Lazio, la percentuale finale è stata del 53,8%. Trenta consiglieri di maggioranza così di maggioranza così distribuiti: 22 per Fratelli d’Italia, 3 per la Lega, 3 per Forza Italia, 1 per la Lista Civica per Rocca e 1 per l’Udc. Attilio Fontana avrà la seguente squadra: 22 consiglieri di Fratelli d’Italia, 14 della Lega, 6 di Forza Italia, 5 della Lista Civica Fontana e 1 di Noi Moderati-Rinascimento Sgarbi.

CLICCATE QUI PER SCOPRIRE CHI SONO I 10 MIGLIORI CANDIDATI DELLA CIRCOSCRIZIONE DI FROSINONE

I Presidenti delle Regioni

  • Abruzzo: Marco Marsilio (centrodestra);
  • Basilicata: Vito Bardi (centrodestra);
  • Calabria: Roberto Occhiuto (centrodestra);
  • Campania: Vincenzo De Luca (centrosinitra);
  • Emilia-Romagna: Stefano Bonaccini (centrosinistra);
  • Friuli-Venezia Giulia: Massimiliano Fedriga (centrodestra). Al voto il 2 e 3 aprile 2023.
  • Lazio: Francesco Rocca (centrodestra);
  • Liguria: Giovanni Toti (centrodestra);
  • Lombardia: Attilio Fontana (centrodestra);
  • Marche: Francesco Acquaroli (centrodestra);
  • Molise: Donato Toma (centrodestra). Al voto nel 2023, le date sono ancora da definire.
  • Piemonte: Alberto Cirio (centrodestra);
  • Puglia: Michele Emiliano (centrosinistra);
  • Sardegna: Christian Solinas (centrodestra);
  • Sicilia: Renato Schifani (centrodestra);
  • Toscana: Eugenio Giani (centrodestra);
  • Trentino Alto-Adige: Maurizio Fugatti (centrodestra);
  • Umbria: Donatella Tesei (centrodestra);
  • Valle d’Aosta: Eril Lavevaz (partito autonomista Union Valdotaine);
  • Veneto: Luca Zaia (centrodestra).
Aprile 27, 2025

I grandi numeri delle elezioni di Ceccano sono questi: 5 candidati a sindaco, 21 liste e 329 aspiranti consiglieri comunali.

Aprile 26, 2025

Papa Bergoglio riposerà in eterno nella chiesa di Santa Maria Maggiore e sulla sua tomba ci sarà solo una semplice

Aprile 23, 2025

Sfumata la possibilità di introdurre la nuova normativa subito, il centrodestra non si arrende e ci riprova in maniera ancora

Aprile 22, 2025

Il primo Papa sudamericano, il primo Gesuita, il primo a scegliere il nome Francesco, il Santo di Assisi, che ricordiamolo,

Aprile 18, 2025

Qualche settimana fa l’ex presidente del consiglio e già leader dei Ds Massimo D’Alema, riferendosi a Giorgia Meloni, disse: “Sa

ULTIMI ARTICOLI