informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La bonifica dell’agro pontino divide Gasparri da Laganà, lite sul programma di Tozzi

Marco Battistini
Il senatore Maurizio Gasparri attacca il geologo Mario Tozzi per aver parlato nella trasmissione Sapiens dell’impatto che le bonifiche del ventennio fascista hanno avuto sull’Agro Pontino
Febbraio 22, 2023
Il senatore Maurizio Gasparri

Scoppia la polemica dopo le critiche mosse dal senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri prima allo spot e poi alla messa in onda della puntata di Sapiens condotto dal comunicatore scientifico Mario Tozzi, andato in onda su Rai 3 il 18 febbraio.

Un episodio dedicato alla bonifica nell’Agro Pontino realizzato durante il ventennio fascista e che, viene spiegato nel corso della trasmissione, hanno prodotto forti impatti ambientali. “Indomita, nonostante le perplessità sollevate, Rai3 trasmetterà la nuova stagione di un presunto programma sull’ambiente – ha commentato Gasparri – che attaccherà, con argomentazioni folli, la bonifica dell’Agro Pontino.

Un’opera tentata da anni, iniziata e realizzata nei primi decenni del secolo scorso, che ha sconfitto la povertà e le malattie diffuse in quella parte d’Italia malsana e paludosa”. Per il senatore è “una follia che sola giustifica un cambio di leadership”. E sui social aggiunge: “Va rifondato il servizio pubblico che sostiene il degrado e la malaria. Tutti a casa”. Ma il consigliere Rai Riccardo Laganà non ci sta. E, chiarisce subito: “Gasparri non è certo il primo a tentare la strada della censura, al di là del colore politico. Ma quella trasmissione ha fatto un servizio pubblico, cercando di invitare lo spettatore a una riflessione critica”.

GASPARRI E IL MESSAGGIO ALLA RAI

Diversi gli interventi di Gasparri che, nei giorni scorsi, ha dapprima parlato di “teorie farneticanti, già proposte anni fa dallo stesso personaggio (il riferimento è a Tozzi, ndr) che evidentemente, in mancanza di altri argomenti, torna a promuoverle più di cui parlare piuttosto che diffondere qualcosa di minimamente scientifico”. Per il senatore definire l’Agro Pontino l’Amazzonia italiana “è una follia che non ci saremmo mai aspettati di sentire, soprattutto dal servizio pubblico che, deplorando i tempi bui della malaria, fa una vera e propria opera di disinformazione”.

E poi l’attenzione si sposta nuovamente sui vertici Rai, al centro delle preoccupazioni dell’esponente azzurro. Che scrive: “Ho più volte difeso la Rai da attacchi esterni e interni, cosa che farei anche oggi in Commissione di Vigilanza, se i problemi della sinistra di minoranza non ne avessero paralizzato la costituzione. Non avendo questo strumento istituzionale, non posso che manifestare pubblicamente tutto il mio stupore e la mia contrarietà trasmissioni che ridicolizzano l’azienda”. Un’attenzione alla Rai che non è passata inosservata. “Maurizio Gasparri ha trovato l’ennesima scusa per chiedere il capo dei vertici della Rai, e Mario Tozzi. Dopo la musica con il festival di Sanremo, adesso la destra vuole imbavagliare la scienza” ha commentato Angelo Bonelli portavoce per Green Europe e deputato per i Verdi e la Sinistra.

“Vorremmo spingere ancora di più la Rai ad essere ostaggio di partiti e privati” spiega Laganà, spiegando che “su alcuni temi, politici e ambientali, c’è un tentativo di entrare nella parte editoriale e condizionarne la programmazione”. Questo accade per diversi programmi, da Report a Indovina chi viene a cena, fino a Mi manda Rai Tre e Presadiretta, insomma tutti quei programmi che fanno inchiesta e che sono per loro natura indipendenti”.

Secondo Laganà, tra l’altro, lo show andato in onda su Rai 3 ne ha fatto uno sforzo di ricostruzione e confronto tra tesi diverse. “La bonifica è stata certamente una grande opera, ma sono andati perduti milioni di alberi ed ecosistemi” sottolinea l’assessore Rai, ricordando che oggi “dopo l’integrazione dell’articolo 9 della Costituzione, quelle opere sarebbero incostituzionali. Quindi sì, un problema è stato eliminato, ma probabilmente si potrebbero trovare alternative che oggi definiremmo più sostenibile”. Era molto infastidito da quel paragone con l’Amazzonia. “Perché non vogliamo dimostrare che la distruzione selvaggia della foresta amazzonica, nel caso specifico dell’attività agricola intensiva, è condannata – spiega Laganà – mentre in Italia, anche se il caso dell’Agro Pontino rappresenta un modello ridotto , la stessa operazione era ed è tuttora considerata da molti la cosa giusta. Eppure, proprio come quelli perduti dall’altra parte dell’oceano, anche i nostri alberi ci avrebbero aiutato contro il cambiamento climatico”.

L’INTERVISTA A PENNACCHI

Durante la trasmissione, però, è stata trasmessa anche un’intervista che lo stesso Tozzi aveva realizzato per la trasmissione Rai Fuori Luogo a Antonio Pennacchi, scrittore italiano morto nel 2021 e autore del romanzo ‘Canale Mussolini’, proprio sulla bonifica dell’Agro Pontino. Lo ha chiamato “il lavoro per il quale sono venuto al mondo” e con cui, tra gli altri riconoscimenti, nel 2010 ha vinto il Premio Strega. In quell’intervista Pennacchi difendeva l’opera davanti a un Tozzi perplesso, che gli ricordava l’impatto ambientale. “Così durante la trasmissione allo spettatore è stato fornito anche l’altro punto di vista, tra l’altro un punto di vista autorevole di chi lo considerava prioritario che il lavoro aveva giovato al paese dal punto di vista sanitario e industriale” conclude Laganà.

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

Luglio 21, 2025

Si è tenuta questa mattina, presso gli uffici comunali, una riunione operativa alla presenza del dirigente del servizio Ambiente, dei

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

ULTIMI ARTICOLI